Importanza di quello che è un elettricista, una professione fondamentale.
Sai cos'è un elettricista? L' elettricista è un professionista specializzato nell'installazione e nella manutenzione di servizi elettrici quali: illuminazione, riscaldamento ed elettricità. Un elettricista installa, testa, assembla e determina i guasti di cablaggi, elementi fissi e dispositivi elettrici, tra gli altri.
Considerando cos'è un elettricista; Tra le sue funzioni principali c'è quella di risolvere problemi elettrici, tenendo conto delle variabili specifiche. A volte questi professionisti rispondono alle chiamate di emergenza per eseguire la riparazione richiesta.
Di solito sono autonomi; Tuttavia, di solito vengono assunti da appaltatori elettrici , direttori dei lavori, reparti di manutenzione e altri stabilimenti. Hanno una gamma di servizi in case, edifici, fabbriche, uffici, ospedali, centrali elettriche, ecc.

Caratteristiche di un elettricista professionista
- Avere abilità, per utilizzare un'ampia varietà di strumenti e attrezzature.
- Avere la capacità di leggere e interpretare i disegni tecnici.
- Essere consapevoli dell'importanza di seguire con precisione le procedure di sicurezza.
- Possedere capacità di problem solving.
- Presta molta attenzione ai dettagli.
- Tenere il passo con l'evoluzione del settore.
- Sii organizzato e lavora con attenzione.
- Essere in grado di rilevare e risolvere guasti efficaci
- Avere buone capacità interpersonali e comunicative.
- Lavora bene da solo e in squadra.
- Avere la capacità di spiegare chiaramente il tuo lavoro ai clienti in modo che possano tranquillizzarli.
- Lavora con calma e professionalità.
- Sii fisicamente in forma, perché il lavoro richiede di essere in ginocchio e sollevare attrezzature pesanti.
Quali studi dovrebbe avere un elettricista?
Avendo informazioni dettagliate su cosa sia un elettricista , è importante notare che per esercitare questa professione è necessario essere un ingegnere elettrico ; tuttavia, ci sono altri percorsi di carriera che vanno di pari passo, come ad esempio:
- Ingegneria elettrica: copre il campo dell'ingegneria che si occupa dello studio e dell'applicazione dell'elettricità, dell'elettronica e dell'elettromagnetismo
- Elettricità elettromeccanica : è una branca dell'ingegneria che combina conoscenze in elettronica, meccanica, termodinamica, idraulica, tra le altre, per l'applicazione in tutti i tipi di sistemi meccanici.
- Ingegneria Industriale: la branca dell'ingegneria responsabile dell'analisi, interpretazione, comprensione, progettazione, programmazione e controllo dei sistemi produttivi e logistici.
- Ingegneria della Refrigerazione e del Condizionamento: è specializzata nella formazione di professionisti, finalizzata ad affrontare le continue sfide poste dal progresso della tecnologia.
In generale, i professionisti che praticano questa carriera iniziano come assistenti per un periodo di circa 2 anni nel settore della manutenzione e produzione di apparecchiature elettriche, macchinari e componenti. Si considerano elettricisti i professionisti che hanno almeno 4 anni di esperienza lavorativa nel settore, oltre ad avere una laurea in Elettricità o una disciplina correlata.
Questa formazione professionale può essere integrata con i seguenti corsi speciali, che arricchiscono le conoscenze e l'esperienza richieste dalla professione:
- Formazione specializzata in impianti elettrici.
- Manutenzione dell'elettricità.
- Elettricità industriale
- Tecnico elettrico.
Alla business school di Euroinnova ti spieghiamo cos'è un elettricista e troverai corsi professionali che ti aiuteranno a rafforzare e alimentare con successo la tua professione

Competenze che un ingegnere elettrico deve avere
- Buona concentrazione e capacità organizzative.
- Capacità di dare informazioni complesse in modo diretto.
- Comprendere schemi e disegni tecnici.
- Decidi come posare il cablaggio e dove posizionare gli interruttori, le prese, le lampade, ecc.
- Approccio flessibile e pratico.
- Capacità di reagire rapidamente e improvvisare se qualcosa non va come previsto.
- Prestare particolare attenzione alle norme in materia di salute e sicurezza.
- Rimuovere i vecchi impianti elettrici.
- Affiancare altri lavoratori specializzati.
- Utilizzare strumenti e attrezzature isolati per trovare i difetti.
- Usa una varietà di utensili manuali e elettrici.
- Controllare attentamente gli impianti elettrici
E se stai cercando una formazione specializzata e approvata per i tuoi studi di ingegneria elettrica, la scuola online Euroinnova Formación è perfetta per te. Segui master , corsi post-laurea o corsi online al 100% a distanza, che servono come complemento ai tuoi studi universitari.