Modalità
Modalità
In linea
Durata - Crediti
Durata - Crediti
3000 ore
Borse di studio e finanziamenti
Borse di studio e finanziamenti
nessun interesse
Piattaforma web
Piattaforma web
24 ore
Centro leader
Centro leader
Formazione in linea
Accompagnamento
Accompagnamento
Personalizzato

Curriculum di Master in psichiatria e neurologia

Sintesi delle opportunità professionali
di Master in psichiatria e neurologia
Questo Master in Ausiliare di Psichiatria + Master in Neurologia offre una formazione specializzata in materia, oltre ad offrire una formazione necessaria per svolgere attività di supporto allo psichiatra e ad altri professionisti della salute mentale. Per danno cerebrale acquisito si intende una qualsiasi delle malattie del cervello che colpiscono le strutture cerebrali in persone che in qualche momento della loro vita hanno subito lesioni cerebrali che influenzano il loro funzionamento cognitivo, emotivo, comportamentale e/o fisico. Pertanto, il danno cerebrale può derivare da ictus, tumori cerebrali, mancanza di ossigeno, trauma cranico, ecc. Attraverso questo Master in Neurologia gli studenti impareranno quali sono le cause più frequenti del danno cerebrale acquisito nonché varie azioni volte a migliorare la qualità della vita quotidiana delle persone affette da diabete, quali la riabilitazione neuropsicologica e altre.
Obiettivi
di Master in psichiatria e neurologia
- Realizzare un approccio al concetto di "Salute Mentale" come orizzonte di azione dell'assistente di psichiatria. - Descrivere i principali fattori che intervengono nei disturbi della personalità. - Presentare i principali disturbi della personalità e le loro caratteristiche distintive. - Offrire un approccio alle principali aree di intervento del l'assistente psichiatrico. - Comprendere e analizzare le cause più comuni di danno cerebrale acquisito, come la trombosi cerebrale, lesioni al parenchima cerebrale, trauma cranico, ecc. e la sua incidenza sulla vita quotidiana delle persone affette da dca. - Conoscere le principali basi della terapia occupazionale applicata nel trattamento di persone affette da una lesione cerebrale, tra cui la mancanza di ossigeno nel cervello. - Conoscere la metodologia d'azione per i problemi sensoriali motori derivanti da ictus, trauma cranico o altre cause più comuni di danno cerebrale acquisito. - Conoscere la metodologia d'azione per i problemi neuropsicologici dopo una lesione cerebrale. - Conoscere la metodologia d'azione più comune nelle persone affette da disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali. - Conoscere la metodologia d'azione nei disturbi della comunicazione che si verificano nelle persone con danni cerebrali a seguito di ictus, trauma cranico o qualsiasi altra causa più comune di lesioni cerebrali. - Imparare a eseguire il processo di riabilitazione neuropsicologica in persone con danni cerebrali acquisiti.
Uscite professionali
di Master in psichiatria e neurologia
Cliniche psichiatriche, riabilitazione neuropsicologica, terapia occupazionale del danno cerebrale acquisito, trattamento di persone affette da danno cerebrale, ecc.
A cosa ti prepara?
el Master in psichiatria e neurologia
Questo Master in Ausiliare di Psichiatria prepara ad ottenere una qualifica professionale. Questo Master in Ausiliare di Psichiatria offre una formazione specializzata ed esaustiva necessaria per svolgere lavori di supporto a psichiatri e altri professionisti del settore della salute mentale. Questo corso di Assistente di Psichiatria è rivolto agli assistenti sanitari con titolo accademico. Il Master in Neurologia offre le conoscenze e le competenze professionali adeguate a specializzarsi nel trattamento delle principali malattie del cervello causate da ictus, traumi cranici, tumori cerebrali o qualsiasi altra causa più comune di danno cerebrale acquisito. In questo modo, si potrà migliorare la qualità della vita delle persone con la dca.
Per chi è?
el Master in psichiatria e neurologia
Questo Master in Ausiliare di Psichiatria è rivolto a tutti i professionisti di questo ramo professionale. Inoltre, questo Master in Ausiliare di Psichiatria è rivolto agli assistenti sanitari con qualifica accademica che vogliono specializzarsi nell'area della Psichiatria e che desiderano migliorare e aggiornare la loro formazione. Il Master in Neurologia si rivolge a professionisti e studenti del settore della terapia occupazionale che desiderano ampliare o aggiornare le loro conoscenze in materia di trattamento e di recitazione con persone con disabilità. Inoltre, sarebbe consigliabile per chiunque, per motivi personali o professionali, abbia interesse a formarsi in riabilitazione neuropsicologica e danni cerebrali acquisiti dca.
Metodologia
di Master in psichiatria e neurologia
Metodología Curso Euroinnova
Carattere ufficiale
Delle informazioni
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione ufficiale regolamentata (educazione dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale professionale ufficiale, diploma di maturità, diploma universitario, master universitario ufficiale e dottorato).

Ordine del giorno di Master in psichiatria e neurologia

Download gratuito
l'ordine del giorno in PDF
  • CORSO 1: MASTER IN AUSILIARE DI PSICHIATRIA
  • MODULO 1. CONCETTI CHIAVE DI PSICHIATRIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ESPLORAZIONE E VALUTAZIONE DELLO STATO MENTALE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. STORIA DELLA PSICHIATRIA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. PSICOLOGIA CLINICA APPLICATA
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. FATTORI CAUSALI DELLA MALATTIA MENTALE
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBI PSICOPATOLOGICI

    MODULO 2. SALUTE MENTALE E DISTURBI MENTALI

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBI DELLA PERSONALITÀ E DISTURBI PSICOTICI
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBI DEPRESSIVI
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI D'ANSIA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI
    5. UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBI DEI SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI
    6. UNITÀ DIDATTICA 7. DISTURBI DISSOCIATIVI
    7. UNITÀ DIDATTICA 8. SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI
    8. UNITÀ DIDATTICA 9. DISTURBI SESSUALI E DISFORIA DI GENERE E PARAFILIA
    9. UNITÀ DIDATTICA 10. DISTURBI DI INSORGENZA NELL'INFANZIA, NELL'ADOLESCENZA E NELLA VECCHIAIA

    MODULO 3. TRATTAMENTI IN PSICHIATRIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. TRATTAMENTI DI SALUTE MENTALE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. INTERVENTO PSICOSOCIALE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. NOZIONI GENERALI DI FARMACOLOGIA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. FORME FARMACEUTICHE
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. PSICOFARMACI ANTIDEPRESSIVI
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. PSICOFARMACI ANSIOLITICI E IPNOTICI
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. PSICOFARMACI PSICOSTIMOLANTI
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. ANTIPSICOTICI
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. FARMACI ANTIDEMENZA
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. PSICOFARMACI EUTIMIZZANTI

    MODULO 4. PRONTO SOCCORSO PSICHIATRICO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. PRONTO SOCCORSO PSICHIATRICO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. COMPORTAMENTO SUICIDA E AUTOLESIONISMO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. AGITAZIONE PSICOMOTORIA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. URGENZE PER CONSUMO DI SOSTANZE
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. URGENZE PSICOGERONTOLOGIA
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. AZIONE CONTRO LA MALATTIA MENTALE
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. PSICOLOGIA E OSPEDALIZZAZIONE

    MODULO 5. PSICHIATRIA E DIRITTO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. PSICHIATRIA E DIRITTO CIVILE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. PSICHIATRIA E DIRITTO DI FAMIGLIA (I)
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. PSICHIATRIA E DIRITTO DI FAMIGLIA (II)
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. PSICHIATRIA E DIRITTO DEL LAVORO (I)
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. PSICHIATRIA E DIRITTO DEL LAVORO (II)
    6. CORSO 2: MASTER IN NEUROLOGIA

    PARTE 1. DANNI CEREBRALI ACQUISITI

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. LA NEUROFISIOLOGIA NELLA PEDICA DEL LINGUAGGIO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. MALATTIE VASCOLARI CEREBRALI: Ictus
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. TRAUMA ALLA TESTA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. AFASIA
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. DISTURBI DEGENERATIVE E ACQUISITI DELLA PAROLA E DEL LINGUAGGIO
    6. UNITÀ DIDATTICA 7. INTRODUZIONE ALLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE
    7. UNITÀ DIDATTICA 8. TIPOLOGIE DI PARALISI CEREBRALE INFANTILE E CARATTERISTICHE DELLA PC
    8. UNITÀ DIDATTICA 9. VALUTAZIONE NEUROLOGICA DEL PAZIENTE
    9. UNITÀ DIDATTICA 10. DIAGNOSI DELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

    PARTE 2. INTERVENTI SU PROBLEMI SENSIBILI-MOTORI

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTI GENERALI DI PSICOMOTRICITÀ
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. AREA DI INTERVENTO PSICOMOTORIO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. IL CORPO
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO PSICOMOTORIO. SCHEMA CORPOREO
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. BASI NEURO-FISICO-BOLOGOGICHE DELLO SVILUPPO E DEL MOVIMENTO
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBI, ALTERAZIONI E PATOLOGIE PSICOMOTORIE
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. ORGANIZZAZIONE DELLA SALA DI PSICOMOTRICITÀ
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. LO PSICOMOTRICISTA
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. ATTIVITÀ E GIOCHI IN PSICOMOTRICITÀ
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. VALUTAZIONE PSICOMOTORIA

    PARTE 3. PRESTAZIONI IN PROBLEMI NEUROPSICOLOGICI

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA NEUROLOGIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. MANIFESTAZIONI DI ALTERAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. LESIONE CEREBRALE DA TRAUMA
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. AFASIA
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. DISARTRIA
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. AGNOSIE E APRASSIE
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. MORBO DI ALZHEIMER
    11. UNITÀ DIDATTICA 11. PATOLOGIE DEGENERATIVE

    PARTE 4. PRESTAZIONI IN DISTURBI COGNITIVI, AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

    MODULO 1. DIAGNOSI E VALUTAZIONE DEL MALATO CON DETERIORAMENTO COGNITIVO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. DIAGNOSI DIFFERENZIALE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. VALUTAZIONE DELLE MALATTIE COGNITIVE

    MODULO 2. ESPERTO DI TECNICHE PER LA STIMOLAZIONE COGNITIVA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTERVENTO A LIVELLO COGNITIVO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. TECNICHE PER LA STIMOLAZIONE COGNITIVA

    MODULO 3. ESPERTO NEL TRATTAMENTO DI DIVERSE TIPOLOGIE DI DISTURBI COGNITIVI

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. NOZIONI PSICOLOGICHE DI BASE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. TRATTAMENTI PSICOLOGICI

    MODULO 4. L'ASSISTENTE DEI MALATI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. L'ASSISTENTE PRINCIPALE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. AZIONE DELL'ASSISTENTE DEI DISABILI MENTALI

    MODULO 5. ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE, SVAGO E TEMPO LIBERO NELLA CURA DEI MALATI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. CONTESTI LAVORATIVI
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE, TEMPO LIBERO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. PRONTO SOCCORSO APPLICATO ALLA RICREAZIONE

    PARTE 5. PRESTAZIONI NEI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTO E CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DELLA PAROLA, DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBI DELL'ARTICOLAZIONE E DEL LINGUAGGIO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO SCRITTO
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. PROBLEMI DI UDITO E DI LINGUAGGIO
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. DISABILITÀ MOTORIA E LINGUAGGIO
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. DISABILITÀ INTELLETTUALE E LINGUAGGIO

    PARTE 6. NEURORIABILITAZIONE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA NEURORIABILITAZIONE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. NEUROANATOMIA. ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DEL CERVELLO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. VALUTAZIONE NEUROLOGICA DEL PAZIENTE
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. IL GRUPPO DI LAVORO IN NEURORIABILITAZIONE
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. PRINCIPALI MALATTIE NEUROLOGICHE
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. NEUROPLASTICITÀ
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. NEURORIABILITAZIONE DEL BAMBINO
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. NEURORIABILITAZIONE DELL'ADULTO
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. METODI SPECIFICI DI INTERVENTO IN NEURORIABILITAZIONE
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. NUOVE TECNOLOGIE IN NEURORIABILITAZIONE
    11. UNITÀ DIDATTICA 11. NEURORIABILITAZIONE DELLE CAPACITÀ PERCETTIVE IN PAZIENTI CON PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
    12. UNITÀ DIDATTICA 12. NEURORIABILITAZIONE DELLE CAPACITÀ DI ATTENZIONE, ORIENTAMENTO E RAGIONAMENTO IN PAZIENTI CON PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
    13. UNITÀ DIDATTICA 13. NEURORIABILITAZIONE DELLA MEMORIA E DEL LINGUAGGIO IN PAZIENTI CON PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
    14. UNITÀ DIDATTICA 14. NEURORIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ESECUTIVE E DELLE FUNZIONI MOTORIE DI PAZIENTI CON PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE
    15. UNITÀ DIDATTICA 15. NEURORIABILITAZIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA VITA QUOTIDIANA IN PAZIENTI CON PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE

    Grado di Master in psichiatria e neurologia

    Master Ausiliare Di Psichiatria E Neurologia

    Doppia Titolo: - Titolo di Master in Ausiliare di Psichiatria con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale - Titolo di Master in Neurologia con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale Se lo desideri, puoi richiedere la Laurea con APOSTILLE DELL'AIA (Certificazione Ufficiale che convalida la Laurea davanti al Ministero dell'Istruzione di più di 200 paesi nel mondo È inoltre disponibile con Timbro Notarile valido per i Ministeri dell'Istruzione dei Paesi non aderenti alla Convenzione dell'Aja.

    Corsi correlati

    Master in Psicologia Criminale + Master in Psicologia Forense
    Master in Psicologia Criminale + Master in Psicologia Forense
    4,8
    1795EUR
    Master in Neuropsicologia + Master in Deficit Cognitivo
    Master in Neuropsicologia + Master in Deficit Cognitivo
    4,8
    1795EUR
    Master in Psicologia Olistica + Master in Counseling e Terapia Gestalt
    Master in Psicologia Olistica + Master in Counseling e Terapia Gestalt
    4,8
    1795EUR
    Master in Psicologia Clinica + Master in Salute Mentale
    Master in Psicologia Clinica + Master in Salute Mentale
    4,8
    1795EUR

    7 ragioni per esibirsi el Master in psichiatria e neurologia

    1
    I nostri experiencia

    Più di 20 anni di esperienza nella formazione online.

    Più di 300.000 studenti sono già stati formati nelle nostre aule virtuali.

    Studenti della 5 continenti.

    25% studenti internazionali.

    I numeri ci sostengono
    Logo google
    4,7
    2.625 Opinioni
    Logo youtube
    8.582
    Iscritti
    Logo facebook
    4,4
    12.842 Opinioni
    Logo youtube
    5.856
    Seguaci
    2
    I nostri Metodologia

    Flessibilità

    Apprendimento online al 100%, flessibile, da dove vuoi e come vuoi

    insegnanti

    Team di docenti specializzati.

    Accompagnamento

    Non sarai solo.

    vero apprendimento

    Apprendimento per la vita reale, contenuti pratici, adattati al mercato del lavoro e ambienti di apprendimento agili in un campus virtuale con tecnologia all'avanguardia

    seminari

    Seminari dal vivo.

    3
    Qualità ENOR

    Vengono effettuati audit esterni annuali per garantire la massima qualità AENOR.

    I nostri processi di insegnamento sono certificati da AENOR per ISO 9001 e 14001.

    Certificación de calidad
    4
    Fiducia

    Abbiamo il sigillo Confianza Online e collaboriamo con le più prestigiose Università, Pubbliche Amministrazioni e Società di Software a livello Nazionale e Internazionale.

    Confianza logo Proteccion logo
    5
    Occupazione e pratiche

    Abbiamo la nostra banca del lavoro con diverse offerte di lavoro e facilitiamo i tirocini aziendali per i nostri studenti.

    6
    I nostri Squadra

    Attualmente, Euroinnova ha un team umano composto da più di 300 professionisti. qualità dell'assistenza agli studenti.

    7
    Siamo distributori deformazione

    Come parte della tua infrastruttura e come segno del tuo costante espansione, Euroinnova annovera all'interno della propria organizzazione una casa editrice e una stampante digitale industriale.

    Paga come vuoi

    Finanziamento al 100% senza interessi

    Abbiamo progettato un piano di borse di studio per facilitare ulteriormente l'accesso alla nostra formazione insieme alla flessibilità finanziaria.

    Se hai ancora domande, richiedi subito informazioni per beneficiare delle nostre borse di studio e finanziamenti.

    25%
    Alumni

    Come ricompensa per la lealtà e la fiducia degli studenti nel metodo EUROINNOVA, offriamo una borsa di studio del 25% a tutti coloro che hanno completato una qualsiasi delle nostre azioni formative in passato.

    20%
    Assegno di disoccupazione

    Per chi sta attraversando un periodo di inattività lavorativa e decide che è il momento ideale per investire per migliorare le proprie possibilità future.

    15%
    Intraprendere borsa di studio

    Una borsa di studio in linea con il nostro impegno nella promozione dell'imprenditorialità e nella formazione di professionisti che si sono cimentati in una propria iniziativa imprenditoriale.

    15%
    Borsa di studio per amici

    La borsa di studio per amici nasce come ringraziamento a tutti quegli studenti che ci raccomandano ad amici e parenti.

    * Borse di studio applicabili solo dopo aver ricevuto la documentazione necessaria presso il dipartimento di consulenza accademica.

    * Borse di studio non cumulabili tra loro

    * Borse di studio applicabili ad azioni di formazione pubblicate su euroinnova.es

    Informazioni aggiuntive

    Post correlati

    Hai dei dubbi?
    Chiamaci gratis al +34 900 831 200