Iscriviti a questo Master Laser e ottieni la laurea rilasciata dall"Università e-Campus con 60 CFU

Titulación
Modalità
In linea
Durata - Crediti
1500 ore - 60 CFU
Borse di studio e finanziamenti
nessun interesse
Gruppo docenti
Specializzato
Accompagnamento
Personalizzato

Curriculum di Master laser

MASTER LASER. Approfitta dell"opportunità che Euroinnova ti offre per sviluppare le capacità e le competenze professionali necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi sul posto di lavoro, e anche al miglior prezzo. Non aspettare oltre e richiedi informazioni senza impegno!

Sintesi delle opportunità professionali
di Master laser
Grazie a questo Master in Laserologia: Tecnologia Laser in Medicina, Chirurgia e Odontoiatria potrai apprendere in prima persona i principi fondamentali dei laser e delle sorgenti luminose in ambito clinico e sanitario e le attuali applicazioni in ciascuna delle aree. chirurgia e odontoiatria. Questa conoscenza copre sia gli aspetti tecnici che il suo fondamento fisico, nonché l'applicazione dei laser nei principali campi clinici: medico-chirurgico, dermato-estetico e dentale. Infine, gli studenti avranno l'opportunità di raggiungere un alto livello di specializzazione nella gestione delle diverse tipologie di laser, sorgenti luminose e tecnologie attualmente in ascesa per i trattamenti di tipo clinico
Obiettivi
de Master laser

- Conoscere i fondamenti del laser, nonché il suo sviluppo in campo clinico e le sue applicazioni nelle scienze della salute.
- Fare un uso ottimale di laser, sorgenti luminose e altre apparecchiature energetiche nei trattamenti dermatologici, dermatoestetici ed estetici.
- Conoscere e saper utilizzare le applicazioni laser nelle varie specialità della chirurgia orale.
- Applicare correttamente le norme per la protezione e la sicurezza nell'uso dei laser stipulate.
- Acquisire le conoscenze e le competenze per lo sviluppo di un rapporto medico-paziente nel rispetto degli aspetti etici e deontologici.
Uscite professionali
di Master laser
Gli sbocchi professionali di questo Master in Laserologia: Tecnologia Laser in Medicina, Chirurgia e Odontoiatria sono quelle professioni mediche dove trovano applicazione la tecnologia laser e altre sorgenti luminose, come medicina estetica in medicina estetica, dermatoestetica, medico-chirurgica, odontoiatria e qualifiche controparti, nonché profili di ricerca.
A cosa ti prepara?
el Master laser
Con questo Master in Laserologia: Tecnologia Laser in Medicina, Chirurgia e Odontoiatria avrai l'opportunità di scoprire e apprendere le nuove tecnologie che stanno esplodendo nel campo del laser a livello clinico e il suo utilizzo come strumento complementare per effettuare trattamenti in tutte le diverse specialità dell'ambito clinico-sanitario in cui interviene. Inoltre, servirà come introduzione al campo della ricerca.
Per chi è?
el Master laser
Questo Master in Laserologia: Tecnologia Laser in Medicina, Chirurgia e Odontoiatria è rivolto a professionisti del settore medico che praticano medicina estetica, dermatologi, chirurghi. Oltre a quei professionisti dentali e altre qualifiche equivalenti, che desiderano approfondire la loro conoscenza e l'uso dei diversi laser con applicazione clinica
Carattere ufficiale
Delle informazioni
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione ufficiale regolamentata (educazione dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale professionale ufficiale, diploma di maturità, diploma universitario, master universitario ufficiale e dottorato).

Ordine del giorno di Master laser

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. FISICA DELLA LUCE E SPETTRO ELETTROMAGNETICO
  2. Natura della luce
  3. Luce come onda elettromagnetica
  4. Velocità della luce
  5. Rifrazione e riflessione della luce
  6. Proprietà fisiche del laser
  7. UNITÀ DIDATTICA 2. CARATTERISTICHE PARTICOLARI DELLA LUCE LASER.
  8. Storia del laser
  9. Nozioni di base sul laser
  10. Ottica geometrica
  11. Concetto di campo
  12. UNITÀ DIDATTICA 3. STRUTTURA E INGEGNERIA DI APPARECCHI LASER
  13. Fondamenti della struttura di un'apparecchiatura laser
  14. Maneggiare un laser
  15. Fondamenti di trasmissione della luce
  16. Sistemi di trasmissione e loro variazioni
  17. UNITÀ DIDATTICA 4. PARAMETRI DOSIMETRICI DELL'APPLICAZIONE CLINICA
  18. Principi di dosimetria
  19. Parametri di irraggiamento
  20. Identificazione delle modalità di emissione
  21. Metodologia di assegnazione della dose
  22. Gestione della dosimetria
  23. UNITÀ DIDATTICA 5. INTERAZIONE LASER - IL TESSUTO DAL PUNTO DI VISTA FISICO
  24. Proprietà ottiche dei tessuti biologici
  25. Interazione lineare e non lineare
  26. Assorbimento della luce in mezzo acquoso
  27. Assorbimento della luce da parte dell'idrossiapatite
  28. UNITÀ DIDATTICA 6. INTERAZIONE LASER-TESSUTO DAL PUNTO DI VISTA BIOLOGICO
  29. Assorbimento della luce in melanina, emoglobina, proteine
  30. Assorbimento della luce da parte dell'idrossiapatite
  31. Effetti termici laterali
  32. Fattori che influenzano l'efficienza di un laser
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LA TECNOLOGIA LASER APPLICATA ALLA MEDICINA
  2. Importanza della tecnologia laser in medicina
  3. Caratteristiche fisico-biologiche della medicina laser
  4. Applicazioni cliniche laser
  5. Monitoraggio delle tecniche laser
  6. UNITÀ DIDATTICA 2. APPLICAZIONI LASER NELLE SPECIALITA' MEDICO-CHIRURGICHE
  7. Laser applicato alla chirurgia generale
  8. Laser in otorinolaringoiatria
  9. Applicazioni laser in ginecologia e ostetricia
  10. Neurochirurgia e trattamenti laser
  11. Laser in oftalmologia
  12. UNITÀ DIDATTICA 3. APPLICAZIONI LASER NELLE SPECIALITA' DERMATO-ESTETICHE
  13. Laser applicato alla dermatologia
  14. Laser applicato alla medicina estetica
  15. Utilizzo del laser in infermieristica estetica
  16. UNITÀ DIDATTICA 4. APPLICAZIONI LASER NELLE SPECIALITÀ DENTALI
  17. Laser applicato ai trattamenti parodontali
  18. Applicazioni laser in endodonzia
  19. Laser in chirurgia orale
  20. Sbiancamento laser
  21. UNITÀ DIDATTICA 5. ASSISTENZA E RICERCA IN LASER MEDICO-CHIRURGICO
  22. Ricerca applicata all'utilizzo delle tecnologie laser
  23. Nuove applicazioni laser
  24. Assistenza nelle tecniche laser chirurgiche
  25. Norme applicate agli interventi laser
  26. UNITÀ DIDATTICA 6. ASSISTENZA, ASPETTI DEONTOLOGICI E LEGALI
  27. Responsabilità ed etica nelle tecniche laser
  28. Quadro normativo della laserologia
  29. Gestione dei pazienti in interventi laser
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. RADIOFREQUENZA ED ULTRASUONI IN ESTETICA E DERMOESTETICA
  2. Introduzione alla radiofrequenza e agli ultrasuoni in estetica
  3. Applicazioni delle tecniche a radiofrequenza e ad ultrasuoni
  4. Vantaggi e rischi di queste tecniche
  5. Prospettive future della radiofrequenza e degli ultrasuoni applicati all'estetica
  6. UNITÀ DIDATTICA 2. LASER ABLATIVO
  7. Concetti di base dei laser estetici ablativi
  8. Tecniche con laser ablativi in estetica
  9. Vantaggi e rischi dei laser ablativi
  10. Il futuro dei laser ablativi in dermatoestetica
  11. UNITÀ DIDATTICA 3. LASER NON ABLATIVI
  12. Concetti di base dei laser estetici non ablativi
  13. Tecniche con laser non ablativi in estetica
  14. Vantaggi e rischi dei laser non ablativi
  15. Il futuro dei laser non ablativi in dermatoestetica
  16. UNITÀ DIDATTICA 4. LASER E FONTI LUMINOSE PER LA RIMOZIONE DI LESIONI PIGMENTATE
  17. Concetti base di laser e sorgenti luminose nei trattamenti depigmentanti
  18. Tecniche con laser e sorgenti luminose nell'estetica depigmentante
  19. Vantaggi e rischi dei laser e delle sorgenti luminose nella depigmentazione
  20. Il futuro dei laser e delle sorgenti luminose nei trattamenti antimacchia
  21. UNITÀ DIDATTICA 5. LASER E FONTI LUMINOSE PER IL TRATTAMENTO DELLE SMAGLIATURE E I PROCESSI DI GUARIGIONE
  22. Concetti base di laser e sorgenti luminose applicati a smagliature e cicatrici
  23. Tecniche con laser e sorgenti luminose per il trattamento delle smagliature e processi di guarigione
  24. Vantaggi e rischi dei laser e delle sorgenti luminose in queste tecniche
  25. Il futuro dei laser e delle sorgenti luminose per il trattamento delle smagliature e i processi di guarigione
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. FONDAMENTI FISICI DEL LASER
  2. Definizione e concetto di radiazione elettromagnetica
  3. Lo spettro elettromagnetico
  4. Classificazione della radiazione elettromagnetica e sue applicazioni nell'immagine personale
  5. Generazione di fotoni
  6. Caratteristiche della radiazione laser
  7. UNITÀ DIDATTICA 2. APPLICAZIONI LASER NEL CAMPO DELL'ESTETICA
  8. Applicazioni dei trattamenti laser in estetica
  9. Classificazione laser in base all'elemento generatore
  10. Classificazione del laser in base alla sua potenza
  11. Interazione laser tissutale
  12. UNITÀ DIDATTICA 3. FOTOTIPI DI PELLE
  13. Fisiologia cutanea
  14. Il colore della pelle
  15. Cosa sono i fototipi cutanei?
  16. Fotoprotezione/crema solare
  17. UNITÀ DIDATTICA 4. TRATTAMENTI LASER AD ANIDRIDE CARBONICA
  18. Il processo di invecchiamento della pelle
  19. Trattamenti laser estetici
  20. laser ad anidride carbonica
  21. UNITÀ DIDATTICA 5. TRATTAMENTI ERBIO LASER
  22. Fotoinvecchiamento e invecchiamento cutaneo
  23. Ringiovanimento facciale con radiofrequenza. Indicazioni e controindicazioni
  24. Laser ad Erbio
  25. Resurfacing con laser ad erbio. Ringiovanimento non ablativo
  26. UNITÀ DIDATTICA 6. TRATTAMENTI LASER PDL
  27. Metodi diagnostici e test complementari
  28. Aspetti psicologici e/o psichiatrici. Ripercussione nella pratica della Medicina Estetica
  29. Il sistema venoso e le sue principali cure
  30. Principali caratteristiche del laser PDL
  31. UNITÀ DIDATTICA 7. TRATTAMENTI LASER ND-YAG
  32. Caratteristiche e nozioni di base dell'apparecchiatura laser
  33. Condizioni che le cabine o le stanze devono soddisfare per l'utilizzo del laser
  34. Fascio di luce, nelle diverse tipologie di laser
  35. Principali caratteristiche del laser ND-Yag e applicazioni in medicina estetica
  36. UNITÀ DIDATTICA 8. TRATTAMENTI LASER ALESSANDRITE
  37. Cos'è il laser ad Alessandrite?
  38. Tipi di laser ad alessandrite
  39. Vantaggi del laser ad alessandrite
  40. Svantaggi del laser ad alessandrite
  41. Controindicazioni ed effetti collaterali del laser ad alessandrite
  42. UNITÀ DIDATTICA 9. TRATTAMENTI LASER IPL
  43. Apparecchiature per radiazioni elettromagnetiche
  44. Definizione di fotoepilazione
  45. Laser e luce pulsata intensa (IPL)
  46. UNITÀ DIDATTICA 10. NORME E SICUREZZA NELL'APPLICAZIONE DEI TRATTAMENTI LASER
  47. Apparecchio per disinfettare e sterilizzare i materiali utilizzati. Utilizzo e conservazione del materiale sterilizzato
  48. Misure di sicurezza da applicare, secondo le normative vigenti, nella depilazione elettrica, laser e fotoepilazione in stabilimenti, strutture, arredi, dispositivi, accessori, forniture, cosmetici specifici e medicinali per uso topico
  49. Gestione di diverse tipologie di rifiuti
  50. Tecniche di igiene posturale
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. SISTEMI LASER IN ODONTOIATRIA E LORO APPLICAZIONI CLINICHE
  2. Laser CO2
  3. Laser ad argon
  4. Laser a diodi
  5. Lui laser - no
  6. Laser ad alessandrite
  7. Laser Nd:YAG
  8. Laser Nd:YAG KTP
  9. Laser Ho:YAG
  10. Er laser, Cr:YSGG
  11. UNITÀ DIDATTICA 2. LASER IN ODONTOIATRIA
  12. Laser nella diagnosi e prevenzione della carie
  13. Laser, smalto, dentina e fluoruri
  14. Lunghezza d'onda
  15. Laser nelle protesi dentarie
  16. Uso del laser per schiarire il colore dentale
  17. Uno dei laser per i metodi di disinfezione
  18. Indicazioni e controindicazioni
  19. UNITÀ DIDATTICA 3. IL LASER IN ENDODONZIA E PARODONZIA
  20. Principi di base nel trattamento endodontico
  21. Aspetti microbiologici del laser in endodonzia
  22. Laser nel trattamento endodontico
  23. Lunghezza d'onda nella procedura laser in endodonzia e parodontologia
  24. Principi generali nel trattamento della parodontologia
  25. Aspetti microgiologici parodontali
  26. Laser nei trattamenti parodontali
  27. Indicazioni e controindicazioni
  28. UNITÀ DIDATTICA 4. LASER IN CHIRURGIA BUSCAL E IMPLANTOLOGIA
  29. Principi di base nel trattamento implantologico
  30. Laser negli interventi sui tessuti molli
  31. Laser negli interventi chirurgici sui tessuti duri
  32. Laser in implantologia
  33. UNITÀ DIDATTICA 5. IL LASER IN ORTODONZIA. FOTOBIOMODULAZIONE
  34. Principi base della fotobiomodulazione
  35. Trattamenti laser terapeutici
  36. Risposta biologica e diagnosi laser
  37. Indicazioni e controindicazioni
  38. Laser come trattamento analgesico
  39. Laser come trattamento di agopuntura
  40. UNITÀ DIDATTICA 6. LA SICUREZZA NELL'APPLICAZIONE DEL LASER IN ODONTOIATRIA
  41. Standard di sicurezza laser
  42. Requisiti legali
  43. Gestione laser e permessi
  44. Aspetti legali ed etici
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. NOZIONI PSICOLOGICHE DI BASE PER LA COMUNICAZIONE
  2. Concetto di salute
  3. Personalità e teorie della personalità
  4. Forme di comportamento e coscienza
  5. Aspetti emotivi coinvolti nella malattia
  6. Principali meccanismi di adattamento psicologico all'esperienza di una malattia
  7. La motivazione
  8. Frustrazione e conflitto
  9. UNITÀ DIDATTICA 2. INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE IN CONTESTI SANITARI
  10. Basi della comunicazione
  11. Stili comunicativi
  12. Difficoltà di comunicazione
  13. Abilità di base: ascolto attivo
  14. UNITÀ DIDATTICA 3. LA COMUNICAZIONE ORALE NEI CONTESTI SANITARI
  15. Introduzione
  16. Atteggiamenti di dialogo tra il professionista della salute e il paziente
  17. Chiavi per comprendere le informazioni sulla salute
  18. Problemi psicologici di comunicazione tra il professionista della salute e il paziente
  19. UNITÀ DIDATTICA 4. LA COMUNICAZIONE NON VERBALE NEL CONTESTO SANITARIO
  20. Cos'è la comunicazione non verbale?
  21. Componenti della comunicazione non verbale
  22. Linguaggio corporale
  23. Importanza di una buona osservazione per una comunicazione adeguata
  24. UNITÀ DIDATTICA 5. RAPPORTO TRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE
  25. Il ruolo del professionista sanitario
  26. Il ruolo del paziente
  27. Comunicazione tra personale sanitario e paziente
  28. Modelli di relazione tra paziente e personale sanitario
  29. UNITÀ DIDATTICA 6. ULTIME CATTIVE NOTIZIE: PROTOCOLLO BUCKMAN
  30. Perché preoccuparsi di come fornire cattive notizie?
  31. Motivi da segnalare
  32. Come dare cattive notizie?
  33. Protocollo Buckman: protocollo di comunicazione di cattive notizie
  34. UNITÀ DIDATTICA 7. TECNICHE SPECIFICHE DI INTERVENTO PSICOLOGICO
  35. Introduzione
  36. Supporto psicologico nelle situazioni di lutto
  37. Supporto psicologico in situazioni stressanti
  38. Supporto psicologico in situazioni aggressive
  39. Supporto psicologico in situazioni di ansia e angoscia
  40. tecniche di aiuto psicologico
  41. UNITÀ DIDATTICA 8. COMPORTAMENTI ORIGINATI QUANDO LA COMUNICAZIONE NON PRODUCE
  42. La natura dell'aggressione
  43. Condizionamento ambientale
  44. Valutazione dei comportamenti aggressivi
  45. Azione legale

Grado di Master laser

Corso Online Euroinnova

DIPLOMA di Master Laserologia: Tecnologia Laser in Medicina, Chirurgia e Odontoiatria di 1500 ore rilasciato da EUROINNOVA INTERNATIONAL ONLINE EDUCATION, membro dell'AEEN (Associazione spagnola delle scuole di business) e CLADEA (Consiglio latino-americano delle scuole di amministrazione) Se lo desideri, puoi richiedere la Laurea con APOSTILLE DELL'AIA (Certificazione Ufficiale che convalida la Laurea davanti al Ministero dell'Istruzione di più di 200 paesi nel mondo È inoltre disponibile con Timbro Notarile valido per i Ministeri dell'Istruzione dei Paesi non aderenti alla Convenzione dell'Aja.

Corsi correlati

Master en Tratamientos Esteticos con Equipos Laser y Luz + Titulacion Universitaria
MASTER LÁSER ESTÉTICA: Master en Tratamientos Estéticos con Equipos Laser y Luz + Titulación Universitaria (5 Créditos ECTS)
4,8
2380EUR
1495EUR
37% SCONTO
Master Avanzado en Tecnicas Esteticas y Laser + Titulacion Universitaria
MASTER AVANZADO EN TÉCNICAS ESTÉTICAS Y LASER: Master Avanzado en Técnicas Estéticas y Laser + Titulación Universitaria (5 Créditos ECTS)
4,8
2380EUR
1495EUR
37% SCONTO
Curso Superior para Profesionales de la Depilacion Laser Diodo + Laser Alejandrita + Higienico Sanitario para Profesionales de la Depilacion Laser (Doble Titulacion)
CURSO DE LÁSER DIODO: Curso Superior para Profesionales de la Depilación Láser Diodo + Láser Alejandrita + Higiénico Sanitario para Profesionales de la Depilación Láser (Doble Titulación)
4,8
540EUR
360EUR
33% SCONTO
Curso Superior para Profesionales de la Depilacion Laser Diodo + Laser Alejandrita
CURSO LÁSER DIODO Y ALEJANDRITA: Curso Superior para Profesionales de la Depilación Láser Diodo + Láser Alejandrita
4,8
420EUR
260EUR
38% SCONTO

7 ragioni per esibirsi el Master laser

1
I nostri experiencia

Più di 20 anni di esperienza nella formazione online.

Più di 300.000 studenti sono già stati formati nelle nostre aule virtuali.

Studenti della 5 continenti.

25% studenti internazionali.

I numeri ci sostengono
Logo google
4,7
2.625 Opinioni
Logo youtube
8.582
Iscritti
Logo facebook
4,4
12.842 Opinioni
Logo youtube
5.856
Seguaci
2
I nostri Metodologia

Flessibilità

Apprendimento online al 100%, flessibile, da dove vuoi e come vuoi

insegnanti

Team di docenti specializzati.

Accompagnamento

Non sarai solo.

vero apprendimento

Apprendimento per la vita reale, contenuti pratici, adattati al mercato del lavoro e ambienti di apprendimento agili in un campus virtuale con tecnologia all'avanguardia

seminari

Seminari dal vivo.

3
Qualità ENOR

Vengono effettuati audit esterni annuali per garantire la massima qualità AENOR.

I nostri processi di insegnamento sono certificati da AENOR per ISO 9001, 14001 e 27001.

Certificación de calidad
4
Fiducia

Abbiamo il sigillo Confianza Online e collaboriamo con le più prestigiose Università, Pubbliche Amministrazioni e Società di Software a livello Nazionale e Internazionale.

Confianza logo Proteccion logo
5
Occupazione e pratiche

Abbiamo la nostra banca del lavoro con diverse offerte di lavoro e facilitiamo i tirocini aziendali per i nostri studenti.

6
I nostri Squadra

Attualmente, Euroinnova ha un team umano composto da più di 300 professionisti. qualità dell'assistenza agli studenti.

7
Siamo distributori deformazione

Come parte della tua infrastruttura e come segno del tuo costante espansione, Euroinnova annovera all'interno della propria organizzazione una casa editrice e una stampante digitale industriale.

Paga come vuoi

Finanziamento al 100% senza interessi

Abbiamo progettato un piano di borse di studio per facilitare ulteriormente l'accesso alla nostra formazione insieme alla flessibilità finanziaria.

Se hai ancora domande, richiedi subito informazioni per beneficiare delle nostre borse di studio e finanziamenti.

25%
Alumni

Come ricompensa per la lealtà e la fiducia degli studenti nel metodo EUROINNOVA, offriamo una borsa di studio del 20% a tutti coloro che hanno completato una qualsiasi delle nostre azioni formative in passato.

20%
Assegno di disoccupazione

Per chi sta attraversando un periodo di inattività lavorativa e decide che è il momento ideale per investire per migliorare le proprie possibilità future.

15%
Intraprendere borsa di studio

Una borsa di studio in linea con il nostro impegno nella promozione dell'imprenditorialità e nella formazione di professionisti che si sono cimentati in una propria iniziativa imprenditoriale.

15%
Borsa di studio per amici

La borsa di studio per amici nasce come ringraziamento a tutti quegli studenti che ci raccomandano ad amici e parenti.

* Borse di studio applicabili solo dopo aver ricevuto la documentazione necessaria presso il dipartimento di consulenza accademica.

* Borse di studio non cumulabili tra loro

* Borse di studio applicabili ad azioni di formazione pubblicate su euroinnova.es

Informazioni aggiuntive

Domande al direttore accademico in merito el Master laser

Post correlati

Hai dei dubbi?
Chiamaci gratis al 900 831 200