Modalità
Modalità
In linea
Durata - Crediti
Durata - Crediti
1500 ore
Borse di studio e finanziamenti
Borse di studio e finanziamenti
nessun interesse
Piattaforma web
Piattaforma web
24 ore
Centro leader
Centro leader
Formazione in online
Accompagnamento
Accompagnamento
Personalizzato

Curriculum di Master in logistica

Sintesi delle opportunità professionali
di Master in logistica
Se ci si vuole dedicare in modo professionale all'ambiente aziendale e acquisire conoscenze sulla gestione delle operazioni o della logistica, questo è il momento giusto, con il Master in Logistica e Direzione di Operazioni è possibile svolgere professionalmente il proprio lavoro in questo settore. Attualmente, il settore delle imprese è caratterizzato da un'elevata competitività, pertanto è importante che la formazione dei professionisti di questo ambiente sia la più ampia possibile, per saper agire in tutte le situazioni che possono presentarsi. Grazie alla realizzazione di questo Master in Logistica e Direzione di Operazioni si conosceranno a fondo aspetti essenziali della vita aziendale per svolgere il proprio lavoro con successo.
Obiettivi
di Master in logistica
- Imparare ad organizzare riunioni di lavoro efficaci. - Conoscere l'importanza della direzione e dello stile di leadership nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. - Conoscere i meccanismi alla base del cambiamento organizzativo e della resistenza al cambiamento. - Distinguere tra gruppo ed equipe di lavoro. - conoscere il concetto di progetto, le sue caratteristiche e le diverse classi esistenti, nonché analizzare le possibili cause di insuccesso nella gestione di un progetto. - Conoscere i requisiti necessari per una corretta gestione della documentazione di un progetto. - Approfondire il negoziato, le sue tecniche e la figura del negoziatore. - Imparare a gestire efficacemente il tempo, come una risorsa limitata ma molto preziosa. - Comprendere che grazie alla delega di compiti i dirigenti svolgono funzioni più strategiche con il conseguente beneficio imprenditoriale. - Considerare la delega come un'abilità manageriale chiave per ridurre i costi nell'impresa. - Identificare le resistenze al processo di delega e applicare soluzioni tempestive - Determinare correttamente quali compiti possono essere delegati, quando e a chi - Applicare correttamente le fasi di delega effettiva - Organizzare internamente un magazzino. - Lavorare con il ricevimento e la spedizione delle merci. - Classificare e gestire lo stock del magazzino.
Uscite professionali
di Master in logistica
Settore aziendale / Alti dirigenti / Direzione aziendale / Organizzazioni / Logistica.
A cosa ti prepara?
el Master in logistica
Il Master in Logistica e Direzione di Operazioni prepara ad avere una visione ampia e precisa dell'ambiente aziendale e organizzativo, prestando attenzione a compiti importanti come la gestione dei team, la motivazione, le competenze manageriali, logistica ecc. Grazie a questo Master si potranno gestire le operazioni aziendali in modo professionale.
Per chi è?
el Master in logistica
Il Master in Logistica e Direzione di Operazioni è rivolto a professionisti dell'ambiente aziendale che desiderano continuare a formarsi in materia e vogliono acquisire conoscenze sulla direzione operativa o logistica. Inoltre, è interessante per le persone che desiderano specializzarsi in questo settore.
Metodologia
di Master in logistica
Metodología Curso Euroinnova
Carattere ufficiale
Delle informazioni
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione ufficiale regolamentata (educazione dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale professionale ufficiale, diploma di maturità, diploma universitario, master universitario ufficiale e dottorato).

Ordine del giorno di Master in logistica

Download gratuito
l'ordine del giorno in PDF

PARTE 1. GESTIONE DELLA LEADERSHIP E GESTIONE DEI GRUPPI DI LAVORO

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. MODELLI ORGANIZZATIVI: L'UMANIZZAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONE.
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. L'ATTREZZATURA NELL'ORGANIZZAZIONE ATTUALE.
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. LA LEADERSHIP NELLA SQUADRA.
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. COACHING E LEADERSHIP AZIENDALE.
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. COACHING ESECUTIVO.
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. TECNICHE PER MIGLIORARE IL FUNZIONAMENTO DI UN'APPARECCHIATURA.
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. CLASSIFICAZIONE DELLE DINAMICHE DI GRUPPO.
  9. UNITÀ DIDATTICA 9. TECNICHE DI DINAMICA DI GRUPPO NELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI IN AZIENDA.

PARTE 2. GESTIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

MODULO 1. INTRODUZIONE ALLA NORMA DEL PMI

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. DIREZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. AREE DI CONOSCENZA

MODULO 2. FONDAMENTI DI GESTIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

  1. UNITÀ DIDATTICA 3. IL PROGETTO. NATURA, CARATTERISTICHE E GESTIONE
  2. UNITÀ DIDATTICA 4. LA GESTIONE DEI PROGETTI COME PROCESSO
  3. UNITÀ DIDATTICA 5. IL QUADRO DEL PROGETTO
  4. UNITÀ DIDATTICA 6. FASI INIZIALI NELLA GESTIONE DEI PROGETTI

MODULO 3. PROCESSI E TECNICHE DI PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO

  1. UNITÀ DIDATTICA 7. PIANIFICAZIONE INIZIALE DEI PROGETTI
  2. UNITÀ DIDATTICA 8. RIPARTIZIONE, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE
  3. UNITÀ DIDATTICA 9. TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI
  4. UNITÀ DIDATTICA 10. RISORSE: ASSUNZIONE, ACQUISTI E APPROVVIGIONAMENTO
  5. UNITÀ DIDATTICA 11. BENCHMARKING NELLA GESTIONE DEI PROGETTI

MODULO 4. PROCESSI E TECNICHE NELLA GESTIONE DEI PROGETTI.

  1. UNITÀ DIDATTICA 12. ATTUAZIONE DEL PROGETTO
  2. UNITÀ DIDATTICA 13. CONTROLLO DEL PROGETTO
  3. UNITÀ DIDATTICA 14. GESTIONE DELLA QUALITÀ
  4. UNITÀ DIDATTICA 15. GESTIONE DEI TEMPI
  5. UNITÀ DIDATTICA 16. GESTIONE DEI COSTI

MODULO 5. PROCESSI E TECNICHE NELLA GESTIONE DEI PROGETTI II

  1. UNITÀ DIDATTICA 17. GESTIONE DEI RISCHI. ANALISI DAFO
  2. UNITÀ DIDATTICA 18. GESTIONE DELL'AMBIENTE (GMA) NEI PROGETTI
  3. UNITÀ DIDATTICA 19. FASE DI CHIUSURA DEL PROGETTO
  4. UNITÀ DIDATTICA 20. GESTIONE COMPUTERIZZATA DEI PROGETTI

PARTE 3. TECNICHE DI MOTIVAZIONE E NEGOZIAZIONE EFFICACE

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LE RIUNIONI
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. ORGANIZZAZIONE DELLE RIUNIONI
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. DIREZIONE DELLE RIUNIONI, SVOLGIMENTO E CHIUSURA DELLA RIUNIONE
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. LE COMPETENZE SOCIALI NELLA GESTIONE DELLE RIUNIONI (I)
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. LE COMPETENZE SOCIALI NELLA GESTIONE DELLE RIUNIONI (II)
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI E PROCESSO DECISIONALE
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. LA NEGOZIAZIONE
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. TECNICHE DI NEGOZIAZIONE
  9. UNITÀ DIDATTICA 9. LA COMUNICAZIONE
  10. UNITÀ DIDATTICA 10. IL GRUPPO
  11. UNITÀ DIDATTICA 11. LE RELAZIONI DI GRUPPO
  12. UNITÀ DIDATTICA 12. LE TECNICHE DI GRUPPO NELL'ORGANIZZAZIONE

PARTE 4. GESTIONE DELLE SCORTE E CONTROLLO DEL MAGAZZINO.

MODULO 1. CONTROLLO DEL MAGAZZINO.

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È UN MAGAZZINO?
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. LA LOGISTICA.
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. CLASSI DI MAGAZZINI.
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. PROGETTAZIONE FISICA DEL MAGAZZINO.
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. RISORSE UMANE DEL MAGAZZINO.

MODULO 2. GESTIONE DELLE SCORTE.

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. IDEA GLOBALE E PRESENTAZIONE.
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. COSTI DI INVENTARIO.
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. PIANIFICAZIONE DEL RIASSORTIMENTO.
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. CONTROLLO INVENTARIO.
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. GESTIONE INTEGRATA DEGLI INVENTARI.
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. SIMULAZIONE DINAMICA DELLE STRATEGIE DI RIFORNIMENTO.

PARTE 5. TRASPORTI, TRATTAMENTO DELLE MERCI E FUNZIONAMENTO DEL MAGAZZINO.

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. AMMINISTRAZIONE DI CARICATORI E LAVORATORI ASSIMILATI.
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. CONOSCENZA GENERALE DELLA MERCE.
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. RICEVIMENTO DELLA MERCE.
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. LIBRI E SCHEDE DI MAGAZZINO.
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. MACCHINARI, ATTREZZATURE E MEZZI AUSILIARI PER LO STOCCAGGIO DELLE MERCI.
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. ORGANIZZAZIONE DEL MAGAZZINO.
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. PREPARAZIONE DELLE MERCI ALL'USCITA.
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. IL CARICO DEL VEICOLO.
  9. UNITÀ DIDATTICA 9. MANUTENZIONE DI BASE DEL MAGAZZINO.
  10. UNITÀ DIDATTICA 10. PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI NEI LAVORI DI RICEVIMENTO, MAGAZZINAGGIO E SPEDIZIONE.

PARTE 6. TECNICHE AMMINISTRATIVE DI APPROVVIGIONAMENTO. RESPONSABILE ACQUISTI.

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. L'IMPRESA E IL DIPARTIMENTO ACQUISTI O APPROVVIGIONAMENTO.
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. APPROVVIGIONAMENTO. CONCETTO E STRATEGIE.
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. IL PROCESSO DEGLI ACQUISTI IN RELAZIONE AI FORNITORI.
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. DOCUMENTI NEL PROCESSO DI ACQUISTO.
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. BILANCI ACQUISTI.
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. COSTO DEL PROCESSO DI ACQUISTO.
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. ASSUNZIONI COMMERCIALI.
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO.
  9. UNITÀ DIDATTICA 9. MEZZI DI PAGAMENTO.
  10. UNITÀ DIDATTICA 10. CONTROLLO DELLE SCORTE.
  11. UNITÀ DIDATTICA 11. LA QUALITÀ NEL PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO.
  12. UNITÀ DIDATTICA 12. ASSICURAZIONE QUALITÀ. NORMA ISO 9001:2008.

PARTE 7. OTTIMIZZAZIONE DELLA CATENA LOGISTICA

  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LOGISTICA AZIENDALE
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. FASI E OPERAZIONI NELLA CATENA LOGISTICA
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. LOGISTICA INVERSA
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. OTTIMIZZAZIONE E COSTI LOGISTICI
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. RETI DI DISTRIBUZIONE
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. GESTIONE DEGLI IMPREVISTI E DEGLI INCIDENTI NELLA CATENA LOGISTICA
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. APPLICAZIONI INFORMATICHE DI INFORMAZIONE, COMUNICAZIONE E CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. PIANIFICAZIONE DEL RIASSORTIMENTO
  9. UNITÀ DIDATTICA 9. CONTROLLO DEGLI INVENTARI
  10. UNITÀ DIDATTICA 10. GESTIONE INTEGRATA DEGLI INVENTARI

Grado di Master in logistica

Master Logistica E Direzione Di Operazioni

Titolo rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale Se lo desideri, puoi richiedere la Laurea con APOSTILLE DELL'AIA (Certificazione Ufficiale che convalida la Laurea davanti al Ministero dell'Istruzione di più di 200 paesi nel mondo È inoltre disponibile con Timbro Notarile valido per i Ministeri dell'Istruzione dei Paesi non aderenti alla Convenzione dell'Aja.

Corsi correlati

Master in Supply Chain e Approvvigionamento + Master in Responsabile di Approvvigionamento
Master in Supply Chain e Approvvigionamento + Master in Responsabile di Approvvigionamento
4,8
1795EUR
Master in Direzione Logistica e Catena di Approvvigionamento + Titolo Universitario
Master in Direzione Logistica e Catena di Approvvigionamento + Titolo Universitario
4,8
1495EUR
Master Gestione Stocks e Magazzini + Titolo Universitario
Master Gestione Stocks e Magazzini + Titolo Universitario
4,8
1495EUR
MBA in Gestione delle Operazioni, della Logistica e della Produzione
MBA in Gestione delle Operazioni, della Logistica e della Produzione
4,8
1495EUR

7 ragioni per esibirsi el Master in logistica

1
I nostri experiencia

Più di 20 anni di esperienza nella formazione online.

Più di 300.000 studenti sono già stati formati nelle nostre aule virtuali.

Studenti della 5 continenti.

25% studenti internazionali.

I numeri ci sostengono
Logo google
4,7
2.625 Opinioni
Logo youtube
8.582
Iscritti
Logo facebook
4,4
12.842 Opinioni
Logo youtube
5.856
Seguaci
2
I nostri Metodologia

Flessibilità

Apprendimento online al 100%, flessibile, da dove vuoi e come vuoi

insegnanti

Team di docenti specializzati.

Accompagnamento

Non sarai solo.

vero apprendimento

Apprendimento per la vita reale, contenuti pratici, adattati al mercato del lavoro e ambienti di apprendimento agili in un campus virtuale con tecnologia all'avanguardia

seminari

Seminari dal vivo.

3
Qualità ENOR

Vengono effettuati audit esterni annuali per garantire la massima qualità AENOR.

I nostri processi di insegnamento sono certificati da AENOR per ISO 9001 e 14001.

Certificación de calidad
4
Fiducia

Abbiamo il sigillo Confianza Online e collaboriamo con le più prestigiose Università, Pubbliche Amministrazioni e Società di Software a livello Nazionale e Internazionale.

Confianza logo Proteccion logo
5
Occupazione e pratiche

Abbiamo la nostra banca del lavoro con diverse offerte di lavoro e facilitiamo i tirocini aziendali per i nostri studenti.

6
I nostri Squadra

Attualmente, Euroinnova ha un team umano composto da più di 300 professionisti. qualità dell'assistenza agli studenti.

7
Siamo distributori deformazione

Come parte della tua infrastruttura e come segno del tuo costante espansione, Euroinnova annovera all'interno della propria organizzazione una casa editrice e una stampante digitale industriale.

Paga come vuoi

Finanziamento al 100% senza interessi

Abbiamo progettato un piano di borse di studio per facilitare ulteriormente l'accesso alla nostra formazione insieme alla flessibilità finanziaria.

Se hai ancora domande, richiedi subito informazioni per beneficiare delle nostre borse di studio e finanziamenti.

25%
Alumni

Come ricompensa per la lealtà e la fiducia degli studenti nel metodo EUROINNOVA, offriamo una borsa di studio del 25% a tutti coloro che hanno completato una qualsiasi delle nostre azioni formative in passato.

20%
Assegno di disoccupazione

Per chi sta attraversando un periodo di inattività lavorativa e decide che è il momento ideale per investire per migliorare le proprie possibilità future.

15%
Intraprendere borsa di studio

Una borsa di studio in linea con il nostro impegno nella promozione dell'imprenditorialità e nella formazione di professionisti che si sono cimentati in una propria iniziativa imprenditoriale.

15%
Borsa di studio per amici

La borsa di studio per amici nasce come ringraziamento a tutti quegli studenti che ci raccomandano ad amici e parenti.

* Borse di studio applicabili solo dopo aver ricevuto la documentazione necessaria presso il dipartimento di consulenza accademica.

* Borse di studio non cumulabili tra loro

* Borse di studio applicabili ad azioni di formazione pubblicate su euroinnova.es

Informazioni aggiuntive

Post correlati

Hai dei dubbi?
Chiamaci gratis al +34 900 831 200