MASTER ONLINE - Validità Professionale a Livello Internazionale

Titulación
Modalità
Modalità
In linea
Durata - Crediti
Durata - Crediti
3000 ore - 120 CFU
Borse di studio e finanziamenti
Borse di studio e finanziamenti
nessun interesse
Piattaforma web
Piattaforma web
24 ore
Gruppo docenti
Gruppo docenti
Specializzato
Accompagnamento
Accompagnamento
Personalizzato

Curriculum di Master in logopedia e disturbi del linguaggio

MASTER IN LOGOPEDIA E DISTURBI DEL LINGUAGGIO. MASTER ONLINE. Titolo Rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come Scuola d"imprenditoria Accreditata per l"Insegnamento post-laurea, con Validità Professionale a Livello Internazionale

Sintesi delle opportunità professionali
di Master in logopedia e disturbi del linguaggio
Questo Master in Logopedia e Disturbi del Linguaggio ti offre una formazione specializzata in materia. Lo sviluppo del linguaggio nei bambini è fondamentale nei primi anni di vita di tutte le persone, per questo il Master in Intervento e Stimolazione del Linguaggio nell'Infanzia ti offre una formazione specializzata nei processi neurologici, fisiologici e anatomici a livello funzionale, nelle difficoltà del linguaggio e nella stimolazione del linguaggio in età precoce che ti aiuteranno a comprendere questo sviluppo così complesso e fondamentale per l'essere umano: il linguaggio e la comunicazione. Questo Master in Intervento Precoce ti offre una formazione specializzata in materia. Questo Master in Bisogni Educativi Speciali e Intervento Precoce offre una formazione specializzata in materia. Sia nei centri pubblici che in quelli privati, la necessità di servire gli studenti in tutta la loro diversità personale, familiare e sociale è riconosciuta e valorizzata. Alla base di questa attenzione deve esserci una solida conoscenza dei bisogni educativi speciali che possono motivare un'attenzione precoce negli studenti, in modo da ottimizzare il potenziale sviluppo dello studente e l'efficacia dell'intervento. L'attenzione precoce ha recentemente acquisito una meritata rilevanza, poiché ottimizza lo sforzo di intervento educativo e minimizza gli effetti negativi delle diverse disabilità o alterazioni che lo studente presenta. Per questo, è necessario sviluppare strategie di valutazione e intervento specifiche per ogni tipo di limitazione dello sviluppo.
Obiettivi
di Master in logopedia e disturbi del linguaggio
- Conoscere le basi anatomiche e fisiologiche del corpo umano. - Identificare correttamente l'anatomia e i meccanismi fonoarticolatori. - Conoscere i fondamenti della comunicazione e del linguaggio. - Conoscere tutto ciò che riguarda l'acquisizione e lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio. - Conoscere specificamente il concetto e la classificazione dei disturbi del linguaggio, della lingua e della comunicazione. - Identificare i diversi disturbi di articolazione, linguaggio e comunicazione. - Informazioni su disturbi specifici della lingua scritta. - Conoscere le implicazioni del linguaggio nelle diverse disabilità che possono essere trovate (uditive, motorie, intellettuali, ecc.). - Conoscere a fondo lo sviluppo del processo comunicativo e linguistico. - Valuta la lingua attraverso diverse procedure. - Conoscere l'importanza del contesto familiare per lo sviluppo del bambino. - Differenziare le diverse parti dell'anatomia che influenzano il processo fonoarticolatorio. - Identificare i diversi disturbi che possono verificarsi nei processi di articolazione e linguaggio. - Conoscere i processi di valutazione e intervento del linguaggio. - Impara lo studio, la classificazione e le cause della dislalia. - Effettuare una valutazione della logopedia centrata sulla persona. - Intervento di logopedia centrato sulla persona. - Acquisire solidi modelli teorici sullo sviluppo evolutivo e sui disturbi associati. - Comprendere l'assistenza precoce come una forma essenziale di intervento nei disturbi sensoriali, intellettuali, psicomotori e di altro tipo. - Approccio all'assistenza precoce da una prospettiva sociale e multidisciplinare. - Pianificare strategie di intervento precoce.
Uscite professionali
di Master in logopedia e disturbi del linguaggio
Insegnanti dell'educazione infantile, pedagogista, psicopedagogista, psicologi, insegnanti dell'udito e del linguaggio, insegnanti del l'educazione speciale. CON QUESTO MASTER POTRAI SVILUPPARE LA TUA CARRIERA PROFESSIONALE COME: Docente in istituti pubblici o privati o uffici di orientamento scolastico e psicopedagogico Servizi psicopedagogici scolastici, Centri di educazione per adulti
A cosa ti prepara?
el Master in logopedia e disturbi del linguaggio
Questo Master in Logopedia e Disturbi del Linguaggio ti prepara a conseguire una laurea professionale. Il Master di Intervento e Stimolazione del Linguaggio nell'Infanzia prepara lo studente ad approfondire tutto ciò che riguarda la stimolazione e l'intervento del linguaggio infantile. È di vitale importanza conoscere l'influenza dell'attenzione precoce e della stimolazione del linguaggio sullo sviluppo del linguaggio del bambino, nonché il ruolo della famiglia e delle persone intorno al bambino come ambiente stimolante e terapeutico. Inoltre, potresti essere in grado di eseguire un intervento di logopedia in coloro che soffrono di disturbo da dislalia.Questo Master in Attenzione Precoce vi prepara per ottenere una qualifica professionale. Questo Master in bisogni educativi speciali e attenzione precoce forma il professionista a rilevare, valutare e intervenire sui problemi di sviluppo, linguaggio, difficoltà sensoriali e altri problemi che possono interferire con lo sviluppo educativo degli studenti in un centro educativo.
Per chi è?
el Master in logopedia e disturbi del linguaggio
Questo Master in Assistenza Precoce è rivolto a tutti i professionisti di questo settore professionale. Inoltre il Master in Bisogni Educativi Speciali e Assistenza Precoce è rivolto a laureati, diplomati o laureati del settore della Salute (Medicina, Infermieristica, Psicologia, Fisioterapia, Terapia Occupazionale), del settore sociale (Lavoro Sociale, ecc.), del settore educativo (Pedagogia, Magistero, Educazione Sociale, ecc.).
Metodologia
di Master in logopedia e disturbi del linguaggio
Metodología Curso Euroinnova
Carattere ufficiale
Delle informazioni
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione ufficiale regolamentata (educazione dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale professionale ufficiale, diploma di maturità, diploma universitario, master universitario ufficiale e dottorato).

Ordine del giorno di Master in logopedia e disturbi del linguaggio

Download gratuito
l'ordine del giorno in PDF
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. ANATOMIA MICROSCOPICA: NEURONI E NEUROLOGIA
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. MENINGI E IRRIGAZIONE DEL CERVELLO
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC)
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP)
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. EMISFERI E CORTEZZE CEREBRALI
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. BASI NEUROBIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. ANATOMIA E MECCANISMI FONO ARTICOLATORIO
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. CARATTERISTICHE DELLA LINGUA. CONCETTO DI Logopedia
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. FONDAMENTI TEORICI DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. ORGANI DEL SUONO ARTICOLATORE
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. ACQUISIZIONE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTO E CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DELLA PAROLA, IL LINGUAGGIO E LA COMUNICAZIONE
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. DISTURBO DELL'ARTICOLAZIONE E LA PAROLA
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBO DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO SCRITTO
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. DISABILITÀ UDITIVA E LINGUAGGIO
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. DISABILITÀ MOTORIA E LINGUAGGIO
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. DISABILITÀ INTELLETTUALE E LINGUAGGIO
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. BASI PSICOFISIOLOGICHE DELL'APPRENDIMENTO
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. ESIGENZE SPECIFICHE DEL SOSTEGNO EDUCATIVO
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. ESIGENZE EDUCATIVE SPECIALI
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. DIFFICOLTÀ E PROBLEMI DELL’APPRENDIMENTO
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. ALUNNI CON ALTE CAPACITÀ INTELLETTUALI
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. ACQUISIZIONE, ANALISI E VALUTAZIONE DEL LINGUAGGIO
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. NUOVE TECNOLOGIE E INTERVENTI NELLA LOGOPEDIA SCOLASTICA
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. VALUTAZIONE, ANALISI E INTERVENTO SUL DISTURBO DEL LINGUAGGIO SCRITTO
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. VALUTAZIONE, ANALISI E INTERVENTO SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. VALUTAZIONE, ANALISI E INTERVENTO SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO SCRITTO
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. VALUTAZIONE, ANALISI E INTERVENTO SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO NELLE DISABILITÀ UDITIVE
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. VALUTAZIONE, ANALISI E INTERVENTO SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO NELLE DISABILITÀ MOTORIE
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. VALUTAZIONE, ANALISI E INTERVENTO SUI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN MATERIA DI DISABILITÀ INTELLETTUALE
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. CONCETTI BASE DELLE COMPETENZE SOCIALI
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIALI
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. ESIGENZE COMUNICATIVE
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. SISTEMI ALTERNATIVI DI COMUNICAZIONE
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. STRATEGIE DI INTERVENTO NELLA COMUNICAZIONE
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. TECNICHE PER FACILITARE LA COMUNICAZIONE
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. EDUCAZIONE SPECIALE
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. CONCETTUALIZZAZIONE
  3. UNITÀ DIDATTICA 3.APPROCCIO ALL'APPRENDIMENTO DALLE NEUROSCIENZE
  4. UNITÀ DIDATTICA 4.IMPLICAZIONI DELLA NEUROLOGIA NELL'APPRENDIMENTO
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALL'ASSISTENZA PRECOCE
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. FONDAMENTA TEORICHE DELL'ASSISTENZA PRECOCE
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. SETTORI DI INTERVENTO NELL'ASSISTENZA PRECOCE
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. REGOLAMENTAZIONE DELLA CURA PRECOCE
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. STANDARD DI QUALITÀ NELL'ASSISTENZA PRECOCE
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. TAPPE DELLO SVILUPPO EVOLUTIVO DEL BAMBINO (0-6 ANNI)
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. SVILUPPO COGNITIVO DEL BAMBINO (0-6 ANNI)
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. ACQUISIZIONE E SVILUPPO LINGUISTICO E DELLA COMUNICAZIONE (0-6 ANNI)
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. SVILUPPO SOCIO-AFFETTIVO NELLA FASE DEL BAMBINO (0-6 ANNI)
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. DISTURBO DI ELABORAZIONE SENSORIALE
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. DISABILITÀ INTELLETTIVA
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBI MOTORI/h4>
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. CAPACITÀ ELEVATE
  9. UNITÀ DIDATTICA 9. ALTRI DISTURBI DIAGNOSTICATI NELL'ETÀ INFANTILE
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. VALUTAZIONE IN CURA PRECOCE
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. LA DIAGNOSI NELLA CURA PRECOCE
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE E LA DIAGNOSI NELLA CURA PRECOCE
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTERVENTO NEI DISTURBI NELLO SVILUPPO SENSORIALE
  2. UNITÀ DIDATTICA 2.INTERVENTO NELLE DISABILITÀ INTELLETTUALI
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. INTERVENTO NEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. INTERVENTO IN UN DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. IINTERVENTO PER DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. INTERVENTO NEI DISTURBI MOTORI
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. INTERVENTO NEI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. INTERVENTO IN ALTE CAPACITÀ
  9. UNITÀ DIDATTICA 9. INTERVENTO IN ALTRI DISTURBI DIAGNOSTICATI NELL'ETÀ INFANTILE
  10. UNITÀ DIDATTICA 10. INTERVENTO COMPLEMENTARE IN ATTENZIONE PRECOCE
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. EVOLUZIONE DELLA PEDAGOGIA TERAPEUTICA
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. BISOGNI SPECIFICI DI APOGGIO EDUCATIVO
  3. UNITÀ DIDATTICA 3.ATTENZIONE INTEGRALE DEGLI ALLIEVI CON NEAE
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. MODALITÀ DI SCOLARIZZAZIONE
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. IL PROCESSO DI ORIENTAMENTO EDUCATIVO
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. RISORSE PER L'ASSISTENZA DEGLI STUDENTI CON NEE
  7. UNITÀ DIDATTICA 7. EDUCAZIONE E FAMIGLIA
  8. UNITÀ DIDATTICA 8. INTERVENTO NEL CONTESTO FAMILIARE
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. EDUCAZIONE NELLA DIVERSITÀ
  2. UNITÀ DIDATTICA 2. DIVERSITÀ EDUCATIVA ED ESIGENZE DI ADATTAMENTO
  3. UNITÀ DIDATTICA 3. MODELLI E PROGRAMMI EDUCATIVI
  4. UNITÀ DIDATTICA 4. MISURE DI ATTENZIONE ALLA DIVERSITÀ
  5. UNITÀ DIDATTICA 5. EDUCAZIONE INCLUSIVA
  6. UNITÀ DIDATTICA 6. IL CENTRO SCOLASTICO COME NUCLEO INTEGRANTE

Grado di Master in logopedia e disturbi del linguaggio

Master Logopedia Disturbi

Doppia Titolo: - Titolo di Master In Logopedia E Disturbi Del Linguaggio con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale - Titolo di Master In Assistenza Precoce con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale Se lo desideri, puoi richiedere la Laurea con APOSTILLE DELL'AIA (Certificazione Ufficiale che convalida la Laurea davanti al Ministero dell'Istruzione di più di 200 paesi nel mondo È inoltre disponibile con Timbro Notarile valido per i Ministeri dell'Istruzione dei Paesi non aderenti alla Convenzione dell'Aja.

Corsi correlati

Master in Neurologopedia e Riabilitazione
Master in Neurologopedia e Riabilitazione
4,8
1495EUR
Master in Musicoterapia + Master in Pedagogia Montessori
Master in Musicoterapia + Master in Pedagogia Montessori
4,8
1795EUR
Master in Scienze Pedagogiche
Master in Scienze Pedagogiche
4,8
1495EUR
Corso di Formazione di Secondo Livello in Psicopedagogia
Corso di Formazione di Secondo Livello in Psicopedagogia
4,8
1400EUR

7 ragioni per esibirsi el Master in logopedia e disturbi del linguaggio

1
I nostri experiencia

Più di 20 anni di esperienza nella formazione online.

Più di 300.000 studenti sono già stati formati nelle nostre aule virtuali.

Studenti della 5 continenti.

25% studenti internazionali.

I numeri ci sostengono
Logo google
4,7
2.625 Opinioni
Logo youtube
8.582
Iscritti
Logo facebook
4,4
12.842 Opinioni
Logo youtube
5.856
Seguaci
2
I nostri Metodologia

Flessibilità

Apprendimento online al 100%, flessibile, da dove vuoi e come vuoi

insegnanti

Team di docenti specializzati.

Accompagnamento

Non sarai solo.

vero apprendimento

Apprendimento per la vita reale, contenuti pratici, adattati al mercato del lavoro e ambienti di apprendimento agili in un campus virtuale con tecnologia all'avanguardia

seminari

Seminari dal vivo.

3
Qualità ENOR

Vengono effettuati audit esterni annuali per garantire la massima qualità AENOR.

I nostri processi di insegnamento sono certificati da AENOR per ISO 9001 e 14001.

Certificación de calidad
4
Fiducia

Abbiamo il sigillo Confianza Online e collaboriamo con le più prestigiose Università, Pubbliche Amministrazioni e Società di Software a livello Nazionale e Internazionale.

Confianza logo Proteccion logo
5
Occupazione e pratiche

Abbiamo la nostra banca del lavoro con diverse offerte di lavoro e facilitiamo i tirocini aziendali per i nostri studenti.

6
I nostri Squadra

Attualmente, Euroinnova ha un team umano composto da più di 300 professionisti. qualità dell'assistenza agli studenti.

7
Siamo distributori deformazione

Come parte della tua infrastruttura e come segno del tuo costante espansione, Euroinnova annovera all'interno della propria organizzazione una casa editrice e una stampante digitale industriale.

Paga come vuoi

Finanziamento al 100% senza interessi

Abbiamo progettato un piano di borse di studio per facilitare ulteriormente l'accesso alla nostra formazione insieme alla flessibilità finanziaria.

Se hai ancora domande, richiedi subito informazioni per beneficiare delle nostre borse di studio e finanziamenti.

25%
Alumni

Come ricompensa per la lealtà e la fiducia degli studenti nel metodo EUROINNOVA, offriamo una borsa di studio del 25% a tutti coloro che hanno completato una qualsiasi delle nostre azioni formative in passato.

20%
Assegno di disoccupazione

Per chi sta attraversando un periodo di inattività lavorativa e decide che è il momento ideale per investire per migliorare le proprie possibilità future.

15%
Intraprendere borsa di studio

Una borsa di studio in linea con il nostro impegno nella promozione dell'imprenditorialità e nella formazione di professionisti che si sono cimentati in una propria iniziativa imprenditoriale.

15%
Borsa di studio per amici

La borsa di studio per amici nasce come ringraziamento a tutti quegli studenti che ci raccomandano ad amici e parenti.

* Borse di studio applicabili solo dopo aver ricevuto la documentazione necessaria presso il dipartimento di consulenza accademica.

* Borse di studio non cumulabili tra loro

* Borse di studio applicabili ad azioni di formazione pubblicate su euroinnova.es

Informazioni aggiuntive

Post correlati

Hai dei dubbi?
Chiamaci gratis al +34 900 831 200