Modalità
Modalità
In linea
Durata - Crediti
Durata - Crediti
3000 ore - 120 CFU
Borse di studio e finanziamenti
Borse di studio e finanziamenti
nessun interesse
Piattaforma web
Piattaforma web
24 ore
Centro leader
Centro leader
Formazione in linea
Accompagnamento
Accompagnamento
Personalizzato

Curriculum di Master violenza di genere e coaching infantile

Sintesi delle opportunità professionali
di Master violenza di genere e coaching infantile
La violenza di genere e l'abuso sui minori è una piaga sociale che lungi dall'essere eliminata o ridotta, non cessa di essere notizia nella cronaca quotidiana. Il numero di morti e di denunce è in costante aumento e, sebbene le autorità pubbliche abbiano elaborato e attuato misure per affrontarlo, c'è ancora molta strada da fare. Con il Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Degli Abusi Minorili + Master in Coaching Infantile e Intelligenza Emotiva si potranno acquisire tutte le conoscenze, gli strumenti e le abilità necessarie per conoscere i dettagli della violenza di genere e sviluppare strategie per la sua prevenzione e trattamento. Inoltre, si conoscerà come si produce l'abuso e l'abuso sui minori e come intervenire su di essi. Questo Master in Coaching Infantile e Intelligenza Emotiva offre una formazione specializzata in materia, dotando di competenze specifiche per la diagnosi, intervento, valutazione e prevenzione dei disturbi di Salute Mentale che attualmente si riscontra maggiormente nella popolazione infanto giovanile, sempre da un orientamento cognitivo comportamentale.
Obiettivi
di Master violenza di genere e coaching infantile
- Conoscere l'origine e le teorie della violenza di genere - Identificare la violenza di genere - Conoscere il profilo della vittima di violenza di genere - Conoscere il profilo del l'aggressore e le sue caratteristiche Imparare a sviluppare interventi con le donne vittime di violenza di genere - Conoscere la normativa sulla violenza di genere - Identificare situazioni di abuso e maltrattamento dei bambini - Acquisire la capacità di condurre interviste diagnostiche nei bambini e negli adolescenti per conoscere la valutazione del paziente. - Cercare e generare risorse per rispondere ai diversi casi clinici. - Apprendere diverse tecniche di modificazione del comportamento nei bambini e negli adolescenti. - Conoscere i temi fondamentali della psicofarmacologia nel l'infanzia e nel l'adolescenza. - Applicare le diverse tecniche apprese nei settori della neuropsicologia infantile e adolescenziale e nella prevenzione e nel l'intervento sulle tossicodipendenze.
Uscite professionali
di Master violenza di genere e coaching infantile
Con il Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Degli Abusi Minorili + Master in Coaching Infantile e Intelligenza Emotiva potrete far parte di team multidisciplinari in ambito sociale che lavorano con donne vittime di violenza di genere, nonché con minori vittime di abusi e maltrattamenti, progettando interventi che perseguano sia la prevenzione che la sensibilizzazione sulla problematica.
A cosa ti prepara?
el Master violenza di genere e coaching infantile
Questo Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Degli Abusi Minorili + Master in Coaching Infantile e Intelligenza Emotiva offre la preparazione alle competenze necessarie per la valutazione, la diagnosi, l'intervento e la prevenzione dei disturbi di salute mentale più diffusi tra la popolazione infanto giovanile a partire da un orientamento cognitivo-comportamentale, forma inoltre per l'applicazione efficace degli strumenti di intervento e di prevenzione in caso di tossicodipendenza, adattandoli caso per caso, e introduce alle tecniche di esame clinico neuropsicologico infantile per riconoscere e descrivere possibili lesioni o disfunzioni cerebrali.
Per chi è?
el Master violenza di genere e coaching infantile
Questo Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Degli Abusi Minorili + Master in Coaching Infantile e Intelligenza Emotiva è rivolto a studenti e professionisti del settore sociale che desiderano specializzarsi sia nella violenza di genere che nell'abuso e nell'abuso minorile, al fine di sviluppare strategie di prevenzione e di intervento che affrontino questa problematica.
Metodologia
di Master violenza di genere e coaching infantile
Metodología Curso Euroinnova
Carattere ufficiale
Delle informazioni
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione ufficiale regolamentata (educazione dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale professionale ufficiale, diploma di maturità, diploma universitario, master universitario ufficiale e dottorato).

Ordine del giorno di Master violenza di genere e coaching infantile

Download gratuito
l'ordine del giorno in PDF
  • CURSO 1: MASTER IN PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E DEGLI ABUSI MINORILI
  • MODULO 1. ORIGINI E TEORIE DELLA VIOLENZA DI GENERE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. IL PROBLEMA DELLA VIOLENZA DI GENERE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ORIGINI DELLA VIOLENZA E DELL'AGGRESSIVITÀ NELLA SOCIETÀ TEORIE E MODELLI ESPLICATIVI

    MODULO 2. APPROCCIO AL CONCETTO DI VIOLENZA DI GENERE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. VIOLENZA DI GENERE: CONCETTO E TIPOLOGIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. VIOLENZA DI GENERE NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. PROFILO E CARATTERISTICHE DELL'AGGRESSORE
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. FORME DI VIOLENZA E REATI CONTRO LA LIBERTÀ SESSUALE DELLE DONNE
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. PROFILO E CARATTERISTICHE DELLA VITTIMA

    MODULO 3. INTERVENTO E CONSULENZA NELLA VIOLENZA DI GENERE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTERVENTO CON LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. PROTOCOLLI D'AZIONE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE DI CONSULENZA

    MODULO 4. AZIONI DI PREVENZIONE E SENSIBILIZZAZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. PROCESSI DI SENSIBILIZZAZIONE E PROTEZIONE IN MATERIA DI VIOLENZA DI GENERE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. LA PIANIFICAZIONE DELL'INTERVENTO SOCIALE
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. VALUTAZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE

    MODULO 5. QUADRO NORMATIVO PER LA VIOLENZA DI GENERE E POLITICHE DI PARITÀ

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. NORME SULLA VIOLENZA DI GENERE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. QUADRO NORMATIVO E GIURIDICO PER LA PARITÀ DI GENERE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. POLITICHE E STRATEGIE DI PARITÀ
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. DIRITTI DELL'UOMO E PARITÀ DI GENERE

    MODULO 6. ATTENZIONE AI MALTRATTAMENTI E AGLI ABUSI SUI MINORI: INTERVENTO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. MALTRATTAMENTO E MOLESTIE MINORILI: CONCETTUALIZZAZIONE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. TIPOLOGIA DEI MALTRATTAMENTI
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. SEGNI E CAMPI DI INDIVIDUAZIONE DEI MALTRATTAMENTI
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. SITUAZIONI DI RISCHIO POTENZIALE
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. CONSEGUENZE DEL MALTRATTAMENTO SULLO SVILUPPO UMANO
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. CRITERI D'INTERVENTO
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. STRATEGIE DI PREVENZIONE
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. LA NECESSITÀ DI GUARDIE E TUTELE
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. MALTRATTAMENTO DEI BAMBINI NELL'AMBIENTE SCOLASTICO
    10. CURSO 2: MASTER IN COACHING INFANTILE E INTELLIGENZA EMOTIVA

    PARTE 1. PSICOLOGIA NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA

    MODULO 1. APPROCCIO ALLA PSICOLOGIAUNA DIDATTICA 1. PSICOLOGIA GENERALE ED EVOLUTIVA

    1. UNITÀ DIDATTICA 2. PSICOLOGIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 3. FATTORI DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI
    3. UNITÀ DIDATTICA 4. NOZIONI PSICOLOGICHE DI BASE

    MODULO 2. SVILUPPO PSICOLOGICO NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZAUNITÀ DIDATTICA 5. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA INFANTILE

    1. UNITÀ DIDATTICA 6. SVILUPPO PRENATALE
    2. UNITÀ DIDATTICA 7. IL BAMBINO DA 0 A 15 MESI
    3. UNITÀ DIDATTICA 8. IL BAMBINO DA 1 A 3 ANNI
    4. UNITÀ DIDATTICA 9. IL BAMBINO DA 3 A 6 ANNI
    5. UNITÀ DIDATTICA 10. IL BAMBINO DA 6 A 9 ANNI
    6. UNITÀ DIDATTICA 11. IL BAMBINO DA 9 A 12 ANNI
    7. UNITÀ DIDATTICA 12. L'ADOLESCENTE DA 12 A 18 ANNI

    MODULO 3. MALTRATTAMENTI NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZAUNITÀ DIDATTICA 13. MALTRATTAMENTO DEI BAMBINI: CONCETTO E TIPOLOGIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 14. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI MALTRATTAMENTI
    2. UNITÀ DIDATTICA 15. SITUAZIONI DI RISCHIO NELL'INFANZIA
    3. UNITÀ DIDATTICA 16. CONSEGUENZE DEGLI ABUSI
    4. UNITÀ DIDATTICA 17. CRITERI DI AZIONE

    MODULO 4. PSICOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENTEUNITÀ DIDATTICA 18. PSICOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE

    1. UNITÀ DIDATTICA 19. PSICOPATOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE
    2. UNITÀ DIDATTICA 20. PSICOPATOLOGIA INFANTILE E ADOLESCENZIALE II
    3. UNITÀ DIDATTICA 21. TRATTAMENTO PSICOLOGICO
    4. UNITÀ DIDATTICA 22. DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO
    5. UNITÀ DIDATTICA 23. INTERVENTO PSICOEDUCATIVO NELL'INFANZIA
    6. UNITÀ DIDATTICA 24. DISTURBI DEL SONNO
    7. UNITÀ DIDATTICA 25. SAPER MANGIARE
    8. UNITÀ DIDATTICA 26. TOSSICODIPENDENZA NELL'ADOLESCENZA
    9. UNITÀ DIDATTICA 27. PROBLEMI CON IL CONTROLLO DELLO SFINTERE
    10. UNITÀ DIDATTICA 28. ORIENTAMENTI AI GENITORI PER LO SVILUPPO DEL CONTROLLO DELLO SFINTERE
    11. UNITÀ DIDATTICA 29. SEPARAZIONE DEI GENITORI
    12. UNITÀ DIDATTICA 30. ANSIA NEI BAMBINI CON GENITORI SEPARATI
    13. UNITÀ DIDATTICA 31. LA GELOSIA DEI BAMBINI
    14. UNITÀ DIDATTICA 32. ANALISI DEL DISEGNO DEI BAMBINI
    15. UNITÀ DIDATTICA 33. AUTOSTIMA DEI BAMBINI
    16. UNITÀ DIDATTICA 34. GIOCHI CHE FAVORISCONO L'AUTOSTIMA

    PARTE 2. COLLOQUIO DIAGNOSTICO CON BAMBINI E ADOLESCENTI

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO. STRUTTURA E TIPI DI COLLOQUIO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ASPETTI GENERALI DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. IL TERAPEUTA. COMPETENZE E ABILITÀ
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. DIAGNOSI CON BAMBINI E ADOLESCENTI
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. IL RUOLO DELLA FAMIGLIA NELLA DIAGNOSI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ (ADHD)
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. DISTURBO NEGATIVISTA IMPEGNATIVO
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. DISTURBI D'ANSIA
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. DISTURBI DEPRESSIVI
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. DISTURBI DELL'ELIMINAZIONE
    11. UNITÀ DIDATTICA 11. DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (TEA)
    12. UNITÀ DIDATTICA 12. RELAZIONE FINALE

    PARTE 3. PSICOPATOLOGIA CLINICA

    MODULO 1. INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA CLINICADELL'INSEGNAMENTO 1. IMPORTANZA DELLA SALUTE MENTALE

    1. UNITÀ DIDATTICA 2. PSICOLOGIA E PSICHIATRIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 3. NOZIONI PSICOLOGICHE DI BASE
    3. UNITÀ DIDATTICA 4. TRATTAMENTI PSICOLOGICI

    MODULO 2. NOZIONI DI BASE DI PSICOLOGIA CLINICAINIZIALIZZAZIONE DIDATTICA 5. ANATOMIA, ORGANIZZAZIONE STRUTTURALE E FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

    1. UNITÀ DIDATTICA 6. FUNZIONI COGNITIVE ED ESECUTIVE

    MODULO 3. PRINCIPI DELLA VALUTAZIONE PSICOLOGICA CLINICADELL'INSEGNAMENTO 7. FONDAMENTI DELLA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA

    1. UNITÀ DIDATTICA 8. VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER FUNZIONI ESECUTIVE
    2. UNITÀ DIDATTICA 9. VALUTAZIONE DELL'INTELLIGENZA E DELLA PERSONALITÀ
    3. UNITÀ DIDATTICA 10. APPLICAZIONE DELLE TECNICHE DI NEUROIMAGING

    MODULO 4. PSICOPATOLOGIA NELL'INFANZIAUNITÀ DIDATTICA 11. PSICOLOGIA INFANTILE

    1. UNITÀ DIDATTICA 12. PSICOPATOLOGIA INFANTILE I
    2. UNITÀ DIDATTICA 13. PSICOPATOLOGIA INFANTILE II

    MODULO 5. PSICOPATOLOGIA IN ETÀ ADULTA E VECCHIAIA IUNITÀ DIDATTICA 14. DISTURBI DEPRESSIVI

    1. UNITÀ DIDATTICA 15. DISTURBI D'ANSIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 16. DISTURBO BIPOLARE E DISTURBI CORRELATI
    3. UNITÀ DIDATTICA 17. DISTURBI TRAUMATICI E FATTORI DI STRESS
    4. UNITÀ DIDATTICA 18. DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI
    5. UNITÀ DIDATTICA 19. DISTURBI DISTRUTTIVI DEL CONTROLLO DEGLI IMPULSI E DEL COMPORTAMENTO
    6. UNITÀ DIDATTICA 20. DISTURBI DELLA PERSONALITÀ
    7. UNITÀ DIDATTICA 21. SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA E ALTRI DISTURBI PSICOTICI
    8. UNITÀ DIDATTICA 22. DISTURBI DISSOCIATIVI, DISTURBI DEI SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI
    9. UNITÀ DIDATTICA 23. DISTURBI ALIMENTARI E INGESTIONE DI ALIMENTI
    10. UNITÀ DIDATTICA 24. DISFUNZIONI SESSUALI E DISFUNZIONI DI GENERE
    11. UNITÀ DIDATTICA 25. DISTURBI PARAFILICI
    12. UNITÀ DIDATTICA 26. DISTURBI DEL SONNO VEGLIA
    13. UNITÀ DIDATTICA 27. DISTURBI NEUROCOGNITIVI
    14. UNITÀ DIDATTICA 28. DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE E DISTURBI DI DIPENDENZA
    15. UNITÀ DIDATTICA 29. DISTURBI MOTORI INDOTTI DA MEDICINALI E ALTRI EFFETTI NEGATIVI DEI MEDICINALI
    16. UNITÀ DIDATTICA 30. ALTRI PROBLEMI CHE POSSONO ESSERE OGGETTO DI CURE CLINICHE

    PARTE 4. TECNICHE DI MODIFICAZIONE COMPORTAMENTALE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA MODIFICA DEL COMPORTAMENTO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. PROCEDURE DI BASE PER LA MODIFICA DEL COMPORTAMENTO DEI BAMBINI
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. TECNICHE PER SVILUPPARE E MANTENERE COMPORTAMENTI
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. TECNICHE PER RIDURRE/ELIMINARE/INDEBOLIRE I COMPORTAMENTI
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE DELLE CONTINGENZE
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. MODELLAZIONE
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. DESENSIBILIZZAZIONE SISTEMATICA
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. FORMAZIONE IN ASSERTIVITÀ E ABILITÀ SOCIALI
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. FORMAZIONE PER LA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. TECNICHE COGNITIVE

    PARTE 5. NEUROPSICOLOGIA INFANTILE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. INTRODUZIONE ALLA NEUROPSICOLOGIA INFANTILE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. DISTURBI MOTORI E PSICOMOTORI
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTUALE E DEL TÈ
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. DISTURBI DEL LINGUAGGIO
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ (ADHD)
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. SINDROME DI DOWN
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA INFANTILE
    11. UNITÀ DIDATTICA 11. PLASTICITÀ CEREBRALE
    12. UNITÀ DIDATTICA 12. NEURORIABILITAZIONE INFANTILE

    Grado di Master violenza di genere e coaching infantile

    Master Prevenzione Della Violenza Di Genere

    Doppia Titolo: - Titolo di Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Degli Abusi Minorili con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale - Titolo di Master in Coaching Infantile e Intelligenza Emotiva con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale Se lo desideri, puoi richiedere la Laurea con APOSTILLE DELL'AIA (Certificazione Ufficiale che convalida la Laurea davanti al Ministero dell'Istruzione di più di 200 paesi nel mondo È inoltre disponibile con Timbro Notarile valido per i Ministeri dell'Istruzione dei Paesi non aderenti alla Convenzione dell'Aja.

    Corsi correlati

    Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Maltrattamento Nelle Donne + Master in Azioni per la Parita Effettiva di Genere
    Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Maltrattamento Nelle Donne + Master in Azioni per la Parita Effettiva di Genere
    4,8
    1795EUR
    Master in Assistenza di Donne Vittime di Violenza di Genere
    Master in Assistenza di Donne Vittime di Violenza di Genere
    4,8
    1495EUR
    Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Degli Abusi Minorili
    Master in Prevenzione della Violenza di Genere e Degli Abusi Minorili
    4,8
    1495EUR
    Master in Trattamento e Tecniche di Disintossicazione dai Disturbi di Dipendenza
    Master in Trattamento e Tecniche di Disintossicazione dai Disturbi di Dipendenza
    4,8
    1495EUR

    7 ragioni per esibirsi el Master violenza di genere e coaching infantile

    1
    I nostri experiencia

    Più di 20 anni di esperienza nella formazione online.

    Più di 300.000 studenti sono già stati formati nelle nostre aule virtuali.

    Studenti della 5 continenti.

    25% studenti internazionali.

    I numeri ci sostengono
    Logo google
    4,7
    2.625 Opinioni
    Logo youtube
    8.582
    Iscritti
    Logo facebook
    4,4
    12.842 Opinioni
    Logo youtube
    5.856
    Seguaci
    2
    I nostri Metodologia

    Flessibilità

    Apprendimento online al 100%, flessibile, da dove vuoi e come vuoi

    insegnanti

    Team di docenti specializzati.

    Accompagnamento

    Non sarai solo.

    vero apprendimento

    Apprendimento per la vita reale, contenuti pratici, adattati al mercato del lavoro e ambienti di apprendimento agili in un campus virtuale con tecnologia all'avanguardia

    seminari

    Seminari dal vivo.

    3
    Qualità ENOR

    Vengono effettuati audit esterni annuali per garantire la massima qualità AENOR.

    I nostri processi di insegnamento sono certificati da AENOR per ISO 9001 e 14001.

    Certificación de calidad
    4
    Fiducia

    Abbiamo il sigillo Confianza Online e collaboriamo con le più prestigiose Università, Pubbliche Amministrazioni e Società di Software a livello Nazionale e Internazionale.

    Confianza logo Proteccion logo
    5
    Occupazione e pratiche

    Abbiamo la nostra banca del lavoro con diverse offerte di lavoro e facilitiamo i tirocini aziendali per i nostri studenti.

    6
    I nostri Squadra

    Attualmente, Euroinnova ha un team umano composto da più di 300 professionisti. qualità dell'assistenza agli studenti.

    7
    Siamo distributori deformazione

    Come parte della tua infrastruttura e come segno del tuo costante espansione, Euroinnova annovera all'interno della propria organizzazione una casa editrice e una stampante digitale industriale.

    Paga come vuoi

    Finanziamento al 100% senza interessi

    Abbiamo progettato un piano di borse di studio per facilitare ulteriormente l'accesso alla nostra formazione insieme alla flessibilità finanziaria.

    Se hai ancora domande, richiedi subito informazioni per beneficiare delle nostre borse di studio e finanziamenti.

    25%
    Alumni

    Come ricompensa per la lealtà e la fiducia degli studenti nel metodo EUROINNOVA, offriamo una borsa di studio del 25% a tutti coloro che hanno completato una qualsiasi delle nostre azioni formative in passato.

    20%
    Assegno di disoccupazione

    Per chi sta attraversando un periodo di inattività lavorativa e decide che è il momento ideale per investire per migliorare le proprie possibilità future.

    15%
    Intraprendere borsa di studio

    Una borsa di studio in linea con il nostro impegno nella promozione dell'imprenditorialità e nella formazione di professionisti che si sono cimentati in una propria iniziativa imprenditoriale.

    15%
    Borsa di studio per amici

    La borsa di studio per amici nasce come ringraziamento a tutti quegli studenti che ci raccomandano ad amici e parenti.

    * Borse di studio applicabili solo dopo aver ricevuto la documentazione necessaria presso il dipartimento di consulenza accademica.

    * Borse di studio non cumulabili tra loro

    * Borse di studio applicabili ad azioni di formazione pubblicate su euroinnova.es

    Informazioni aggiuntive

    Post correlati

    Hai dei dubbi?
    Chiamaci gratis al +34 900 831 200