Modalità
Modalità
In linea
Durata - Crediti
Durata - Crediti
1500 ore
Borse di studio e finanziamenti
Borse di studio e finanziamenti
senza interessi
Piattaforma web
Piattaforma web
24 ore
Centro leader
Centro leader
Formazione in online
Gruppo docenti
Gruppo docenti
Specializzato

Descrizione di Master scienze naturali

Sintesi delle opportunità professionali
di Master scienze naturali
Le Scienze Naturali, o Scienze Sperimentali, coprono una vasta gamma di materie il cui scopo è lo studio della natura attraverso il metodo scientifico. Biologia, geologia, fisica, chimica e astronomia sono quelle che segnano le basi di queste scienze naturali, sebbene vengano presi in considerazione anche altri rami appartenenti a quelli citati, come l'ecologia o la botanica, per citarne alcuni. Ecco perché un corretto studio delle scienze sperimentali è fondamentale per comprendere il sistema in cui viviamo Il Master in Scienze Naturali è una formazione ampia e profonda che ti fornirà le conoscenze essenziali delle varie scienze utilizzate per lo studio dell'ambiente.
Obiettivi
di Master scienze naturali
- Presentare i concetti essenziali delle diverse scienze naturali - Conoscere i punti chiave di biologia, geologia, fisica, chimica e astronomia - Approfondire il concetto di ambiente, le sue parti ei rischi - Dare linee guida sull'ecologia - Impara a utilizzare la statistica applicata all'ambiente - Gestisci QGIS per poterlo applicare alle scienze naturali
Uscite professionali
di Master scienze naturali
Con le conoscenze acquisite durante il Master in Scienze Naturali, puoi far parte di qualsiasi azienda o organizzazione incaricata dello studio e/o della gestione dell'ambiente. Otterrai inoltre le competenze necessarie che ti permetteranno di sviluppare la tua carriera professionale nel campo dell'istruzione o in settori più tecnici.
A cosa ti prepara?
el Master scienze naturali
Attraverso il Master in Scienze Naturali otterrai la formazione necessaria di cui tutti hanno bisogno per avere una visione d'insieme del funzionamento dell'ambiente in cui vivono. Potrai conoscerne le parti essenziali e la relazione tra esse, nonché maneggiare strumenti per il loro studio e interpretazione. Allo stesso modo, acquisirai le competenze per essere in grado di svolgere un'interpretazione e una soluzione di problemi ambientali
Per chi è?
el Master scienze naturali
Il Master in Scienze Naturali è rivolto a coloro che sono interessati a conoscere le diverse scienze sperimentali. Professionisti che intendono sviluppare le proprie conoscenze in questo ampio settore o chiunque sia interessato all'argomento. In generale, ai profili che vogliono raggiungere una visione olistica del mezzo.
Metodologia
di Master scienze naturali
Metodología Curso Euroinnova
Carattere ufficiale
Delle informazioni
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione ufficiale regolamentata (educazione dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale professionale ufficiale, diploma di maturità, diploma universitario, master universitario ufficiale e dottorato).

Indice Master scienze naturali

Scarica gratuitamente
il programma in PDF
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. COS'È LA VITA?
  2. Aspetti generali: concetto di vita
  3. Prospettiva storica della vita
  4. Idee attuali di vita
  5. UNITÀ DIDATTICA 2. COS'È LA SCIENZA?
  6. La scienza
  7. Progettazione di esperimenti
  8. Epistemologia
  9. UNITÀ DIDATTICA 3. LA BIOLOGIA COME SCIENZA AUTONOMA
  10. biologia
  11. Autonomia della biologia
  12. Caratteristiche che caratterizzano la Biologia
  13. Il genetico
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. EVOLUZIONE STORICA DELLE IDEE SULLA DINAMICA DELLA TERRA
  2. l'età della terra
  3. Antiche teorie sull'origine delle montagne: il periodo pre-paradigmatico
  4. Da Lyell a Wegener: sviluppo del paradigma fissista
  5. La deriva dei continenti
  6. Dalla deriva dei continenti alla tettonica a placche
  7. UNITÀ DIDATTICA 2. IL METEO IN GEOLOGIA
  8. Metodi di datazione relativi
  9. Metodi di datazione assoluti
  10. Divisione del tempo geologico
  11. UNITÀ DIDATTICA 3. FONDAMENTI DI GEOFISICA E GEOTETTONICA
  12. Geofisica
  13. Aspetti fondamentali di geofisica vulcanica
  14. Isostasia, campo geomagnetico e paleomagnetismo
  15. Deformazioni delle rocce: pieghe, faglie, strati di spinta e diapiri
  16. UNITÀ DIDATTICA 4. MAPPATURA
  17. Introduzione alla mappatura del suolo
  18. mappa del suolo
  19. Cartografia piana, sistemi di proiezione e sistemi di riferimento
  20. Contorni e simboli
  21. UNITÀ DIDATTICA 5. EDAFOLOGIA
  22. L'importanza del suolo
  23. Composizione e struttura del suolo
  24. edafogenesi
  25. Degrado e contaminazione del suolo
  26. Tecniche di recupero del suolo
  27. UNITÀ DIDATTICA 4. ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANI
  28. Livelli di organizzazione della vita
  29. Storia della teoria cellulare
  30. Conseguenze della teoria cellulare in biologia
  31. UNITÀ DIDATTICA 5. EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
  32. Cos'è una specie?
  33. Le teorie evolutive di Darwin
  34. neodarwinismo
  35. Attuali controversie evolutive
  36. UNITÀ DIDATTICA 6. BIOETICA
  37. Nascita della Bioetica
  38. Principi di bioetica
  39. Influenza delle biotecnologie sulla bioetica
  40. Etica medica
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LA TEORIA ATOMICO-MOLECOLARE
  2. Un modello per la materia
  3. gas
  4. la quantità di sostanza
  5. soluzioni
  6. UNITÀ DIDATTICA 2. REAZIONI CHIMICHE
  7. formulazione inorganica
  8. reazioni chimiche
  9. Calcoli nelle reazioni chimiche
  10. Tipi di reazioni chimiche
  11. Scambi energetici nelle reazioni chimiche
  12. Spontaneità delle reazioni chimiche
  13. reazioni redox
  14. UNITÀ DIDATTICA 3. STRUTTURA DEGLI ATOMI
  15. struttura elettronica
  16. Tavola periodica
  17. UNITÀ DIDATTICA 4. LEGAME CHIMICO
  18. Fondamenti di collegamento
  19. proprietà delle sostanze
  20. UNITÀ DIDATTICA 5. COMPOSTI DEL CARBONIO E CINETICA CHIMICA
  21. chimica del carbonio
  22. composti di carbonio
  23. Reattività dei composti del carbonio
  24. Velocità di reazione
  25. UNITÀ DIDATTICA 6. BILANCIO CHIMICO
  26. Lo stato di equilibrio
  27. Modifiche allo stato stazionario
  28. equilibri di solubilità
  29. UNITÀ DIDATTICA 7. REAZIONI ACIDO-BASE
  30. Acidi e basi
  31. Equilibri acido-base
  32. Applicazioni delle reazioni acido-base
  33. UNITÀ DIDATTICA 8. ELETTROCHIMICA
  34. celle elettrochimiche
  35. processi elettrolitici
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. CINEMATICA
  2. descrizione del movimento
  3. movimenti rettilinei
  4. Movimenti armonici circolari e semplici
  5. movimenti in piano
  6. UNITÀ DIDATTICA 2. DINAMICO
  7. Forze e leggi della dinamica
  8. Urti e conservazione del momento lineare
  9. Sistemi dinamici
  10. Dinamica dei movimenti circolari e armonici semplici
  11. UNITÀ DIDATTICA 3. ENERGIA E INTERAZIONI
  12. lavoro ed energia
  13. Trasferimento e conservazione
  14. interazione gravitazionale
  15. Interazione elettromagnetica (campo elettrico e campo magnetico)
  16. UNITÀ DIDATTICA 4. ONDE
  17. Classificazione e grandezze caratteristiche
  18. fenomeni ondulatori
  19. onde stazionarie e suono
  20. UNITÀ DIDATTICA 5. OTTICA
  21. Cos'è la luce? Storia di una polemica
  22. Luce come onda elettromagnetica
  23. Ottica fisica e geometrica
  24. UNITÀ DIDATTICA 6. LA FISICA DEL XX SECOLO
  25. fisica moderna
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. LA VITA E LE SUE ORIGINI
  2. Vita
  3. teoria della panspermia
  4. Teoria dei principi semplici
  5. Ipotesi del mondo dell'RNA
  6. teoria glaciale
  7. Teoria delle bocche idrotermali
  8. UNITÀ DIDATTICA 2. INTRODUZIONE ALL'ASTROBIOLOGIA
  9. Principi di astrobiologia
  10. disciplina scientifica
  11. Astrobiologia e il problema della vita
  12. Transdisciplinarietà e interdisciplinarietà
  13. UNITÀ DIDATTICA 3. VITA SULLA TERRA
  14. Origine della vita sulla Terra
  15. primi continenti
  16. Le cellule
  17. Fotosintesi e ossigeno
  18. UNITÀ DIDATTICA 4. AMBIENTI TENDENTI AD ACCOGLIERE LA VITA
  19. zona abitabile
  20. adattare i sistemi stellari
  21. sistemi stellari alternativi
  22. Adatta le caratteristiche planetarie
  23. UNITÀ DIDATTICA 5. POSIZIONI DELL'ASTROBIOLOGIA
  24. atteggiamento semplicistico
  25. posizione geocentrica
  26. posizione relativistica
  27. atteggiamento riduzionista
  28. Ricerca diretta di vita extraterrestre
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AL CONCETTO DI AMBIENTE
  2. Concetti di base: ambiente, ecologia, flora, fauna
  3. l'uomo e l'ambiente
  4. inquinamento
  5. scarichi
  6. riutilizzare
  7. Sviluppo sostenibile
  8. UNITÀ DIDATTICA 2. IDENTIFICAZIONE DELL'AMBIENTE NATURALE
  9. Fattori biotici, abiotici e antropici
  10. Meteorologia e climatologia
  11. Ecologia
  12. Biodiversità
  13. Tecniche di identificazione delle specie
  14. Campionamento e sondaggi
  15. dinamica della popolazione
  16. Piani di recupero e protezione delle specie
  17. paleontologia di base
  18. UNITÀ DIDATTICA 3. CONCETTO E IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITÀ
  19. Cos'è la biodiversità?
  20. Il valore della biodiversità
  21. UNITÀ DIDATTICA 4. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI
  22. Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali
  23. Criteri di valutazione degli aspetti ambientali individuati
  24. UNITÀ DIDATTICA 5. I LIMITI DEL PIANETA
  25. Biodiversità, "finitezza" delle risorse naturali e "irreversibilità" legata all'estinzione
  26. Risorse rinnovabili Sfruttamento eccessivo di loro oggi
  27. Conflitti sulle risorse rinnovabili e rifugiati ambientali
  28. UNITÀ DIDATTICA 6. ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI
  29. Analisi del rischio ambientale
  30. Valutazione del rischio ambientale
  31. Studi sui tassi di incidenti ambientali
  32. Valutazione dei potenziali danni all'ambiente umano, naturale e socioeconomico
  33. Azioni di controllo e minimizzazione: misure preventive
  34. UNITÀ DIDATTICA 7. EUTROFIZZAZIONE. CAUSE E CONSEGUENZE
  35. Introduzione all'eutrofizzazione
  36. Aspetti generali dell'eutrofizzazione
  37. Effetti dell'eutrofizzazione
  38. UNITÀ DIDATTICA 8. SVILUPPO SOSTENIBILE
  39. concetto di sviluppo sostenibile
  40. Sviluppo e Ambiente
  41. sviluppo sostenibile
  42. Diritti umani e sviluppo sostenibile
  43. Diritto internazionale dell'ambiente
  44. Cosa si può fare?
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. I LIMITI DEL PIANETA
  2. Biodiversità, "finitezza" delle risorse naturali e "irreversibilità" legata all'estinzione
  3. Risorse rinnovabili Sfruttamento eccessivo di loro oggi
  4. Conflitti sulle risorse rinnovabili e rifugiati ambientali
  5. UNITÀ DIDATTICA 2. L'ESAURIMENTO DELLE RISORSE NON RINNOVABILI
  6. Risorse non rinnovabili, minerali e risorse energetiche
  7. I problemi generati dal suo utilizzo ei conflitti per il suo controllo
  8. UNITÀ DIDATTICA 3. CAMBIAMENTO CLIMATICO
  9. Il cambiamento climatico e le sue cause: nozioni di base su come funziona il clima
  10. Proiezioni future per la temperatura media del pianeta secondo l'evoluzione delle emissioni di gas serra
  11. I paesi impoveriti sono e saranno i più colpiti, le regioni e gli ecosistemi che saranno particolarmente colpiti dal cambiamento climatico e le proiezioni degli effetti economici del cambiamento climatico a livello globale
  12. La lotta al cambiamento climatico è possibile e si basa su azione globale, mitigazione e adattamento
  13. UNITÀ DIDATTICA 4. SCIUPARE
  14. Cosa sono i rifiuti, Classificazione dei rifiuti
  15. Tipologie di rifiuti: rifiuti pericolosi, rifiuti del settore primario, rifiuti radioattivi, rifiuti industriali o del settore secondario, rifiuti urbani e assimilati
  16. Rifiuti e inquinamento Attuale modello di gestione dei rifiuti
  17. UNITÀ DIDATTICA 5. IL SISTEMA ECONOMICO E SOCIALE E LA CRISI AMBIENTALE
  18. esternalità
  19. Gli attuali indicatori macroeconomici ei principali concetti dell'Economia Ecologica: l'impronta ecologica o Indice di Sviluppo Umano
  20. Debito ecologico contro debito estero
  21. Principi dello sviluppo sostenibile
  22. UNITÀ DIDATTICA 6. PASSI VERSO UNO SVILUPPO SOSTENIBILE IN AZIENDA
  23. L'ambiente in azienda: Sistemi di Gestione Ambientale, Standard di Gestione Ambientale, Migliori Tecniche Disponibili che consentono ad un'azienda di migliorare le proprie prestazioni ambientali
  24. UNITÀ DIDATTICA 7. LAVORO E AMBIENTE
  25. Possibilità di generare occupazione verde in diversi settori
  26. Generazione di occupazione verde nel settore
  27. Energie rinnovabili in Spagna: espansione, sviluppo e posti di lavoro generati
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE ATTIVITA' DI PUBBLICO UTILIZZO
  2. Concetto di uso ricreativo
  3. Impatti prodotti dai visitatori: tipologie e conseguenze
  4. Capacità di carico di uno spazio naturale prima dell'afflusso di visitatori
  5. Educazione ambientale e interpretazione del patrimonio
  6. Regolamentazione delle attività ad uso ricreativo nell'ambiente naturale
  7. Monitoraggio delle attività ad uso ricreativo nell'ambiente naturale
  8. Controllo dell'afflusso verso spazi protetti o aree di valore ecologico
  9. UNITÀ DIDATTICA 2. IDENTIFICAZIONE DELL'AMBIENTE NATURALE
  10. Fattori biotici, abiotici e antropici
  11. Meteorologia e climatologia
  12. Ecologia
  13. Biodiversità
  14. Tecniche di identificazione delle specie
  15. Campionamento e sondaggi
  16. dinamica della popolazione
  17. Piani di recupero e protezione delle specie
  18. paleontologia di base
  19. UNITÀ DIDATTICA 3. APPLICAZIONE DELLA REGOLA AMBIENTALE DI BASE DI CONTROLLO E TUTELA DELL'AMBIENTE NATURALE
  20. Disciplina dei compiti dell'ente agenti forestali/ambientali
  21. Aree Naturali Protette
  22. amministrazioni competenti
  23. Normativa per la tutela degli spazi a livello nazionale e regionale
  24. Legislazione forestale di base
  25. Legislazione di base sull'impatto ambientale
  26. Legislazione di base sulla protezione delle coste
  27. Normativa di base per la tutela del patrimonio archeologico
  28. Cataloghi di protezione della flora e della fauna
  29. UNITÀ DIDATTICA 4. IDENTIFICAZIONE DEGLI SVERSAMENTI NELL'AMBIENTE NATURALE
  30. Tipi di scarichi
  31. Tipi di inquinamento
  32. produzione di odori
  33. Proliferazione del vettore (mosca, scarafaggio, scarafaggio, pulce, ratto, tra gli altri)
  34. Rischi ed effetti ambientali prodotti dalle diverse tipologie di scarichi in ambiente naturale
  35. Prevenzione della contaminazione
  36. UNITÀ DIDATTICA 5. CONCETTO E IMPORTANZA DELLA BIODIVERSITÀ
  37. Cos'è la biodiversità?
  38. Il valore della biodiversità
  39. UNITÀ DIDATTICA 6. IDENTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELL'HABITAT E RIPOPOLAMENTO DELLE SPECIE DI CACCIA E PESCA
  40. Selvaggina continentale e specie ittiche
  41. Habitat di selvaggina e specie di acque interne
  42. Miglioramento dell'habitat della selvaggina e delle specie di acque interne
  43. UNITÀ DIDATTICA 7. RIFORESTAZIONE DI AREE FORESTALI
  44. Contenuti e funzioni dei progetti di ripristino idrologico
  45. Lavori di rimboschimento forestale
  46. Misure di controllo, monitoraggio e sorveglianza
  47. mezzi meccanici e umani
  48. Applicazione delle norme di salute e sicurezza e tutela dell'ambiente nelle attività di ripopolamento
  49. vivai
  50. UNITÀ DIDATTICA 8. Procedura di trattamento selvicolturale
  51. trattamenti selvicolturali
  52. Inventario forestale: parametri di valutazione, tipologie, mezzi, relazioni
  53. Impatto ambientale: misure preventive e correttive
  54. Piano di lavoro strategico per il trattamento selvicolturale
  55. Mezzo idoneo per i trattamenti selvicolturali
  56. Processo di trasformazione della boscaglia in altopiano
  57. Categorie di alberi nella massa forestale
  58. classi sociologiche. Specie autoctone
  59. densità dell'impasto
  60. Tolleranza o temperamento delle diverse specie forestali
  61. produttività
  62. Misure di controllo e sicurezza nei trattamenti selvicolturali
  63. Monitoraggio delle determinanti delle dichiarazioni di impatto
  64. UNITÀ DIDATTICA 9. VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE
  65. Concetti generali di valutazione dell'impatto ambientale
  66. Organizzazioni, persone o istituzioni interessate
  67. Tipi di documenti e valutazioni VIA
  68. L'applicazione della VIA nel tempo ei suoi benefici
  69. Quadro internazionale per la valutazione dell'impatto ambientale
  70. regolamenti europei
  71. Regolamenti nazionali
  72. Regolamenti delle comunità autonome
  73. UNITÀ DIDATTICA 10. PREPARAZIONE DELLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE
  74. Definizione di studio di impatto ambientale
  75. Contenuto, definizione delle alternative e tecniche di ricerca
  76. Descrizione dell'inventario ambientale
  77. Valori di conservazione per un EsIA
  78. UNITÀ DIDATTICA 11. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI
  79. Definizione di Impatto Ambientale
  80. Fasi della valutazione di impatto ambientale
  81. Identificazione delle azioni che possono causare un impatto
  82. Individuazione e valutazione degli impatti ambientali. criteri di classificazione
  83. Descrizione e caratterizzazione degli impatti e degli attributi
  84. matrice di impatto
  85. Valutazione finale dell'impatto
  86. UNITÀ DIDATTICA 12. MISURE CORRETTIVE, PROTETTIVE E COMPENSATIVE
  87. Obiettivi e tipologie delle misure gestionali nella VIA
  88. Misure correttive
  89. misure compensative
  90. Esempi di misure per gli impatti
  91. Calcolo e registrazione dell'impatto finale
  92. Predisposizione del Piano di Sorveglianza Ambientale PVA
  93. Preparazione del documento di sintesi
  94. Dichiarazione di Impatto Ambientale (DIA)
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA AMBIENTALE
  2. Modelli ambientali: deterministici e stocastici
  3. dati ambientali
  4. Concetto di variabile aleatoria e sua rilevanza rispetto ai dati ambientali
  5. La statistica nella gestione ambientale
  6. Popolazioni e campioni
  7. Parametri statistici
  8. UNITÀ DIDATTICA 2. DESCRIZIONE DEI DATI AMBIENTALI
  9. scale di misura
  10. Descrittori statistici dei dati ambientali
  11. Incertezza di misura, accuratezza, precisione e stima della distorsione dei dati ambientali
  12. Variabilità ed errori nei dati di inquinamento ambientale
  13. UNITÀ DIDATTICA 3. MODELLI DI PROBABILITÀ
  14. Applicazioni di distribuzione di probabilità
  15. Interpretazione delle norme ambientali
  16. Analisi della frequenza delle inondazioni
  17. Dati sulla qualità dell'aria
  18. UNITÀ DIDATTICA 4. CAMPIONAMENTO DEI DATI AMBIENTALI
  19. Necessità e scopo del campionamento
  20. Metodi per selezionare luoghi e tempi di campionamento
  21. Monitoraggio delle variabili idrologiche e idrogeologiche di quantità e qualità delle acque
  22. Monitoraggio della qualità dell'aria
  23. campionamento del suolo
  24. UNITÀ DIDATTICA 5. TIPI DI CAMPIONAMENTO
  25. Disegni di campionamento probabilistico e non probabilistico per il campionamento ambientale
  26. distribuzioni campionarie
  27. Stima dei parametri ambientali (punto e intervallo)
  28. Stima dell'intervallo di confidenza e determinazione della dimensione del campione
  29. UNITÀ DIDATTICA 6. ANALISI DEI DATI AMBIENTALI
  30. Analisi di correlazione: analisi grafica, covarianza, coefficiente di correlazione, distribuzione del coefficiente di correlazione e sua significatività statistica
  31. Costruzione di modelli empirici e analisi di regressione
  32. Processi non lineari nell'ambiente e uso delle trasformazioni
  33. Introduzione alla regressione lineare multipla
  34. Analisi delle serie storiche
  1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE AI SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI
  2. Definizioni e concetti base
  3. Funzioni e applicazioni dei Sistemi Informativi Geografici
  4. Informazioni geografiche: modelli di dati vettoriali, modelli di dati raster e altri modelli di dati (CAD, TIN, ecc.). Principali caratteristiche, vantaggi e svantaggi di ciascun modello di dati
  5. Presentazione di QGIS e familiarizzazione con la sua interfaccia grafica
  6. UNITÀ DIDATTICA 2. DATI VETTORIALI. VISUALIZZAZIONE INFORMAZIONI
  7. Aggiungi livelli, proprietà e tabelle degli attributi
  8. Aggiunta di servizi Web di mappe e mappe di base (WHO, Google Maps, Bing Maps)
  9. Strumenti per l'esame dei dati: ricerche, interrogazioni e filtraggio
  10. Strumenti di selezione basati su attributi o in base alla loro posizione spaziale e acquisizione di informazioni
  11. Simbologia dei layer: simbologia semplice, per categorie, per quantità e per grafica
  12. Altre opzioni di visualizzazione: Etichettatura e trasparenza
  13. UNITÀ DIDATTICA 3. SISTEMI DI COORDINATE, PROIEZIONI E GEOREFERENZIAZIONE
  14. Introduzione ai sistemi di coordinate e alle proiezioni
  15. Definizione del sistema di coordinate
  16. Trasformazione del sistema di coordinate
  17. Georeferenziazione di immagini, layer e file CAD
  18. UNITÀ DIDATTICA 4. MODELLO DI DATI VETTORIALI. REDAZIONE E GENERAZIONE DI INFORMAZIONI
  19. Creazione e modifica di dati spaziali
  20. Crea dati spaziali: barra degli strumenti di modifica. tecniche di digitalizzazione
  21. Ottenere livelli vettoriali da OMS
  22. Crea livelli da file CAD
  23. Modifica i layer esistenti
  24. Crea livelli da coordinate e dati GPS
  25. Creazione e modifica dei dati nella tabella degli attributi
  26. Struttura della tabella degli attributi
  27. tipo di dati
  28. Modificare le informazioni sulla tabella
  29. Calcolo delle informazioni geometriche (superficie, perimetro, lunghezza, ecc.)
  30. Generazione di statistiche dalla tabella
  31. Esporta le tabelle in formato Excel e altri formati. Generazione di report e grafici
  32. UNITÀ DIDATTICA 5. MODELLO DI DATI VETTORIALI. RELAZIONI TABELLE
  33. Progettazione di una banca dati
  34. Connessioni a database. unione di tabelle
  35. unioni spaziali. Ottenere statistiche dalle informazioni presenti nel database e dalla posizione spaziale degli elementi che compongono il layer
  36. UNITÀ DIDATTICA 6. INTRODUZIONE ALLE BANCHE DATI
  37. Diversi tipi di dati che possono essere inclusi in un database
  38. Nozioni sull'installazione di PostgreSQL
  39. Creazione e gestione dei dati in PostGIS
  40. UNITÀ DIDATTICA 7. GEOPESSING CON DATI VETTORIALI. ANALISI SPAZIALE
  41. Geoprocessing vettoriale. Strumenti di estrazione, sovrapposizione e prossimità
  42. Ottenere griglie di campionamento
  43. Analisi multicriterio. Ottenere zone ottimali
  44. Esercizio guidato 1 (monitoraggio ambientale): Predisposizione di griglie di campionamento e studio dell'evoluzione della densità abitativa applicata al monitoraggio ambientale degli impianti eolici
  45. UNITÀ DIDATTICA 8. ANALISI SPAZIALE CON DATI RASTER
  46. Strumenti di conversione file. Raster, vettoriali, ASCII e KML
  47. Generazione di modelli digitali di elevazione da dati vettoriali, file ASCII e file TIN
  48. Estrazione di informazioni Raster per query e per maschera
  49. Unione di file raster
  50. Curve di livello, calcolo delle pendenze, mappe di ombreggiamento, orientamenti e studi di visibilità
  51. Esercizio guidato 2 (landscape): Studio della visibilità attraverso bacini visivi da modelli digitali del terreno ad alta precisione che definiscono le caratteristiche dell'osservatore e gli elementi del progetto
  52. UNITÀ DIDATTICA 9. ANALISI SPAZIALE AVANZATA
  53. Riclassificazione dei file raster. Distanze euclidee. Costruzione di layer booleani, aggregazione in intervalli o categorie e conversione dei dati
  54. Map algebra (Raster Calculator), operazioni matematiche tra layer raster, statistiche delle celle
  55. Esercizio guidato 3 (geomorfologia/erosione): Analisi del rischio di erosione in base a variabili quali pendenza, tipo di substrato, presenza di vegetazione, ecc
  56. Tecniche di interpolazione dei dati (IDW, kriging, natural neighbor)
  57. Esercizio guidato 4 (fauna e vegetazione): Ottenimento di mappe di densità e distribuzione di fauna e vegetazione mediante interpolazione di dati rilevati in campo e in bibliografia
  58. UNITÀ DIDATTICA 10. STUDIO IDROLOGICO E ANALISI MULTICRITERI
  59. Studio idrologico: Reperimento reti di drenaggio, direzione del flusso, scarichi e individuazione dei bacini di drenaggio
  60. Esercizio guidato 5 (idrologia): Recupero del reticolo idrografico, direzione del flusso predominante, zone di accumulo e bacini idrografici
  61. Analisi raster multicriteri. Concetti di base e pesi. Combinazione lineare ponderata
  62. Analisi non compensativa. Calcolo dei percorsi meno costosi
  63. Esercizio guidato 6 (selezione delle alternative): Analisi multicriteriale delle variabili ambientali per la selezione dell'alternativa progettuale a minore impatto
  64. Esercizio guidato 7 (selezione delle alternative 2): Analisi multicriteri per la scelta del layout di un'opera lineare di minor impatto
  65. UNITÀ DIDATTICA 11. RISORSE E FONTI DI INFORMAZIONI WEB
  66. Download delle informazioni cartografiche (IGN) e utilizzo dei server cartografici WMS
  67. IDEE autonomo, statale, europeo e internazionale
  68. UNITÀ DIDATTICA 12. GENERAZIONE DI MAPPATURA
  69. configurare la pagina
  70. Inserisci elementi comuni di una mappa (legenda, scala, Nord, ecc.), griglia di coordinate, composizioni con immagini, tabelle Excel, ecc
  71. Opzioni di stampa
  72. Esercizio guidato 8 (composizione cartografica): Predisposizione di cartografia tematica di qualità incentrata sugli studi ambientali e conforme a quanto previsto dalla Direttiva INSPIRE
  73. UNITÀ DIDATTICA 13. VISUALIZZAZIONE 3D
  74. Trasformazione di file vettoriali 2D in file vettoriali 3D
  75. Ottenere profili 3D
  76. Visualizza i livelli vettoriali e raster in 3D
  77. voli virtuali
  78. Animazione della mappa
  79. Esercizio guidato 9 (composizione mappa): Generazione di una scena 3D di un parco eolico

Qualifica Master scienze naturali

master scienze naturali
Diploma di Master in Scienze Naturali di 1500 ore, rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come Business School accreditata per la formazione professionale con validità a livello internazionale. Se lo desideri, puoi richiedere il titolo con Apostilla dell'Aja.

Corsi correlati

Corso in Sostenibilità ed Economia Circolare
Corso in Sostenibilità ed Economia Circolare
4,8
260€
Master in Economia Agraria, Ambientale e delle Risorse
Master in Economia Agraria, Ambientale e delle Risorse
4,8
1495€
Master in Gestione delle Innovazioni Agroalimentari
Master in Gestione delle Innovazioni Agroalimentari
4,8
1495€
Master in Sostenibilità ed Efficienza Ambientale + Titolo Universitario
Master in Sostenibilità ed Efficienza Ambientale + Titolo Universitario
4,8
1495€

MOTIVI PER SCEGLIERE EUROINNOVA


1. La nostra esperienza

Oltre 18 anni di storia.

Più di 300.000 studenti sono già stati formati nelle nostre aule virtuali.

Studenti provenienti da 5 continenti.

25% di studenti internazionali.

Tasso di soddisfazione del 97%.

Il 100% lo raccomanda.

Più della metà sono tornati a studiare a Euroinnova

2. Il nostro team
Euroinnova conta attualmente un team di oltre 400 professionisti. professionisti. Il nostro staff è solidamente inquadrato in una struttura che facilita la massima qualità dell'attenzione agli studenti.
3. La nostra metodologia
100% Online
100% ONLINE
Studiare quando e dove si vuole. Accedere al campus virtuale da qualsiasi dispositivo.
Aprendizaje
INSEGNANTI
Euroinnova dispone di un team di professionisti che renderanno il vostro studio un'esperienza formativa di alta qualità.
Razones
L'APPRENDIMENTO
Il nostro obiettivo è incorporare le nuove conoscenze nella struttura cognitiva in modo sostanziale.
No estarás solo
NON SARETE SOLI
Accompagnamento da parte del team di tutor durante tutta la vostra esperienza di studenti.
4. Qualità di Aenor

"Siamo l'agenzia di collaborazione n.9900000169 autorizzata dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale (Spagna)" Ogni anno vengono effettuati controlli esterni per garantire la massima qualità AENOR.

Vengono effettuati audit esterni annuali per garantire la massima qualità AENOR.

I nostri processi didattici sono certificati ISO 9001 da AENOR.

Certificación de calidad
5. Fiducia
Abbiamo il sigillo di Confianza Online "associazione creata nel 2003 da Autocontrol e Adigital per aumentare la fiducia degli utenti su Internet" e collaboriamo con le più prestigiose Università, Pubbliche Amministrazioni e Società di Software a livello nazionale e internazionale
Confianza logo
6. Siamo distributori di formazione
Come parte della propria infrastruttura e come segno della sua costante espansione, Euroinnova include nella sua organizzazione una casa editrice e una tipografia digitale industriale.

FINANZIAMENTI E BORSE DI STUDIO

Finanziate il vostro corso o master al 100% senza interessi e approfittate delle borse di studio disponibili

Il nostro team di esperti vi aiuterà a scoprire quale è la più adatta al vostro profilo!

15%
Imprenditori
Gruppi
Consigliato da un Amico
20%
Disoccupati
Diversità Funzionale
25%
Ex Alunni

* Borse di studio applicabili solo dopo aver ricevuto la documentazione necessaria presso il dipartimento di consulenza accademica.

* Borse di studio non cumulabili tra loro

* Borse di studio applicabili ad azioni di formazione pubblicate su euroinnova.es

Informazioni aggiuntive

Chiamaci gratis al +39 081 18920074