Modalità
Modalità
In linea
Durata - Crediti
Durata - Crediti
3000 ore
Borse di studio e finanziamenti
Borse di studio e finanziamenti
nessun interesse
Piattaforma web
Piattaforma web
24 ore
Centro leader
Centro leader
Formazione in linea
Accompagnamento
Accompagnamento
Personalizzato

Curriculum di Master tecnico veterinario

Sintesi delle opportunità professionali
di Master tecnico veterinario
Il Master In Assistente Veterinario + Master in Tecniche Diagnostiche Veterinarie offrono un approccio alle conoscenze di base che un assistente tecnico veterinario specializzato deve possedere per svolgere il suo lavoro di supporto nella clinica veterinaria. Il Master in Tecniche Diagnostiche Veterinarie, che offre una formazione specifica in materia, l'assistenza veterinaria è un settore di lavoro in crescente espansione. La proliferazione degli animali domestici e l'aumento delle cure sistematiche (nutrizione, vaccini, sterilizzazione, monitoraggio, prevenzione delle malattie) comporta una crescente domanda di specialisti in questo settore. Questo master insegna a conoscere tutto ciò che riguarda la diagnostica in veterinaria.
Obiettivi
di Master tecnico veterinario
- Conoscere gli elementi caratteristici di una clinica veterinaria e dell'équipe che vi lavora. - Offrire un approccio di base al l'anatomia generale degli animali da compagnia. - Descrivere le principali patologie degli animali da compagnia. - Ravvicinare le principali tecniche di esame clinico e di laboratorio alle quali l'assistente deve cooperare. - Imparare a maneggiare e immobilizzare gli animali per eseguire ecografie. - Conoscere l'anatomia topografica delle specie animali. - Eseguire ecografie nei centri veterinari. - Apprendere le modalità di collaborazione con il medico nella realizzazione delle radiografie specificando il processo di cura dell'animale e il mantenimento delle scorte in magazzino, secondo la procedura. - Specificare le attrezzature, gli elementi e le basi delle scansioni ecografiche, applicando protocolli di collaborazione con il medico nella loro realizzazione. - Specificare le attrezzature, gli elementi e le basi delle scansioni endoscopiche, applicando protocolli di collaborazione con il medico nella loro realizzazione. - Conoscere le varie patologie animali in veterinaria. - Saper affrontare diverse soluzioni per problemi animali in diversi rami della malattia. - Apprendere le tecniche di comunicazione relative alle attività di consulenza ai clienti. - Sviluppare le tecniche di vendita di prodotti e servizi attraverso i vari canali di commercializzazione e applicare tecniche di organizzazione del magazzino di un centro commerciale in base a criteri predefiniti. - Applicare le procedure di registrazione, di fatturazione e di riscossione delle operazioni di vendita e dei servizi gestendo le attrezzature secondo le istruzioni. - Apprendere le tecniche di organizzazione del l'informazione sia manuali che informatiche gestendo sistemi di archivi e basi di dati. - Assimilare i principi di base della contabilità e della fiscalità che facilitino il rispetto dei requisiti amministrativi del centro veterinario. - Conoscere gli aspetti da tenere in considerazione delle risorse umane in Cliniche Veterinarie. - Imparare le funzioni per l'assistenza clienti. - Attuare un piano di marketing adeguato a queste imprese. - Gestire la relazione con il cliente - Conoscere la gestione e l'amministrazione dei documenti necessari nelle Cliniche Veterinarie. - Identificare il materiale e gli strumenti necessari per le Cliniche Veterinarie. - Sviluppare nel corpo studentesco le competenze necessarie per esercitare le funzioni di Tecnico in Prevenzione dei Rischi Professionali di Livello Base. - Acquisire conoscenze che consentano agli studenti di identificare, prevenire, correggere e prevenire problemi specifici che possono mettere in pericolo la salute e l'integrità dei lavoratori. - conoscere le leggi e le norme in materia di prevenzione dei rischi sul lavoro in base alla legge sulla prevenzione dei rischi sul lavoro. - Analizzare i diversi piani d'azione, tecniche di prevenzione e di pronto soccorso che favoriscono o aiutano a superare diverse situazioni di rischio. - Identificare le condizioni igienico-sanitarie cui deve rispondere la zona di ricovero degli animali da compagnia. - Conoscere le misure di protezione personale in laboratorio e le misure igieniche.
Uscite professionali
di Master tecnico veterinario
Cliniche assistenziali / Ospedali / Centri di ricerca sugli animali / Centri di raccolta, ricovero o protezione degli animali / Cliniche veterinarie / Prevenzione dei rischi sul lavoro.
A cosa ti prepara?
el Master tecnico veterinario
Questo Master in Tecniche Diagnostiche Veterinarie prepara alla realizzazione di ecografie in centri o cliniche veterinarie, nonché alla conoscenza delle patologie negli animali e delle procedure per la diagnosi. L'assistenza veterinaria è un settore di lavoro in crescente espansione. La proliferazione degli animali domestici e l'aumento delle cure sistematiche (nutrizione, vaccini, sterilizzazione, monitoraggio, prevenzione delle malattie) comporta una crescente domanda di specialisti in questo settore. L'assistente tecnico veterinario è diventato un campo professionale che richiede una specializzazione. Questo Master in Assistente Veterinario permette di poter aiutare il veterinario nelle procedure di esame, trattamento e preparazione delle diete.
Per chi è?
el Master tecnico veterinario
Questo Master In Assistente Veterinario + Master in Tecniche Diagnostiche Veterinarie è rivolto a tutte le persone che vogliono orientare la loro carriera professionale nell'ambito proprio dell'assistente tecnico veterinario. È rivolto anche a coloro che vogliono completare e migliorare la loro formazione.
Metodologia
di Master tecnico veterinario
Metodología Curso Euroinnova
Carattere ufficiale
Delle informazioni
Questa formazione non è inclusa nell'ambito della formazione ufficiale regolamentata (educazione dell'infanzia, istruzione primaria, istruzione secondaria, formazione professionale professionale ufficiale, diploma di maturità, diploma universitario, master universitario ufficiale e dottorato).

Ordine del giorno di Master tecnico veterinario

Download gratuito
l'ordine del giorno in PDF
  • CORSO 1: MASTER IN ASSISTENTE VETERINARIO
  • PARTE 1. ASSISTENTE TECNICO VETERINARIO

    MODULO 1. ORGANIZZAZIONE DELLE RISORSE MATERIALI E PROFESSIONALI NELLE CLINICHE VETERINARIE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. FUNZIONAMENTO DI UNA CLINICA VETERINARIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ESPERTO IN ASSISTENZA AL CLIENTE E VENDITA DI PRODOTTI IN CLINICHE VETERINARIE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRESSO IL SERVIZIO CLIENTI DEI CENTRI VETERINARI.
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DOCUMENTARIA NEI CENTRI VETERINARI.

    MODULO 2. CONOSCENZE VETERINARIE PER L'ASSISTENTE TECNICO VETERINARIO (ATV). APPLICAZIONE PRATICA

    1. UNITÀ DIDATTICA 5. ANATOMIA GENERALE
    2. UNITÀ DIDATTICA 6. PRINCIPI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE
    3. UNITÀ DIDATTICA 7. PATOLOGIE NEUROLOGICHE
    4. UNITÀ DIDATTICA 8. PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
    5. UNITÀ DIDATTICA 9. PATOLOGIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
    6. UNITÀ DIDATTICA 10. PATOLOGIE DELL'APPARATO DIGERENTE
    7. UNITÀ DIDATTICA 11. PATOLOGIE DEL SISTEMA URINARIO
    8. UNITÀ DIDATTICA 12. PATOLOGIE DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO
    9. UNITÀ DIDATTICA 13. ONCOLOGIA
    10. UNITÀ DIDATTICA 14. PATOLOGIE DERMATOLOGICHE
    11. UNITÀ DIDATTICA 15. OFTALMOLOGIA
    12. UNITÀ DIDATTICA 16. OTOLOGIA ED ETOLOGIA
    13. UNITÀ DIDATTICA 17. TRAUMATOLOGIA E ORTOPEDIA
    14. UNITÀ DIDATTICA 18. CURA DEGLI ANIMALI ESOTICI
    15. UNITÀ DIDATTICA 19. EUTANASIA
    16. UNITÀ DIDATTICA 20. ELABORAZIONE DI DIAGNOSI
    17. UNITÀ DIDATTICA 21. TECNICHE DI ESAME CLINICO
    18. UNITÀ DIDATTICA 22. MANIPOLAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ANIMALI
    19. UNITÀ DIDATTICA 23. TECNICHE DI LABORATORIO

    MODULO 3. CERTIFICAZIONE D'URGENZA VETERINARIA PER L'ASSISTENTE TECNICO VETERINARIO (ATV)

    1. UNITÀ DIDATTICA 24. ASSISTENZA AI PAZIENTI IN PRONTO SOCCORSO
    2. UNITÀ DIDATTICA 25. STRUMENTAZIONE E PREPARAZIONE CHIRURGICA
    3. UNITÀ DIDATTICA 26. OSPEDALIZZAZIONE

    PARTE 2. DIETETICA E NUTRIZIONE VETERINARIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALL'ALIMENTAZIONE E ALLA NUTRIZIONE DEL CANE E DEL GATTO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ESIGENZE NUTRIZIONALI DI CANI E GATTI
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. CONTROLLO ALIMENTARE PER CANI E GATTI
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. L'ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE FASI DELLA VITA
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. NUTRIZIONE CLINICA
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. NUTRIZIONE DI SPECIE ESOTICHE

    PARTE 3. PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE SUL LAVORO

    MODULO 1. NOZIONI DI BASE SULLA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. LAVORO E SALUTE: RISCHI PROFESSIONALI. FATTORI DI RISCHIO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. DANNI DERIVANTI DAL LAVORO. INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI. ALTRE PATOLOGIE DERIVANTI DAL LAVORO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. QUADRO NORMATIVO DI BASE IN MATERIA DI PREVENZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO. DIRITTI E DOVERI

    MODULO 2. RISCHI GENERALI E LORO PREVENZIONE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. RISCHI CONNESSI ALLE CONDIZIONI DI SICUREZZA
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. RISCHI LEGATI ALL'AMBIENTE DI LAVORO
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. CARICO DI LAVORO, FATICA E INSODDISFAZIONE LAVORATIVA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. SISTEMI ELEMENTARI DI CONTROLLO DEI RISCHI. PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. PIANI DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. IL CONTROLLO DELLA SALUTE DEI LAVORATORI

    MODULO 3. GESTIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. ORGANISMI PUBBLICI CHE SI OCCUPANO DI SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO PREVENTIVO: ROUTINE DI BASE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. DOCUMENTAZIONE: RACCOLTA, ELABORAZIONE E ARCHIVIAZIONE

    MODULO 4. PRONTO SOCCORSO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. PRIMO SOCCORSO

    MODULO 5. PRL. RISCHI SPECIFICI PER LA SALUTE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. PRL. RISCHI SPECIFICI PER LA SALUTE
    2. CORSO 2: MASTER IN TECNICHE DIAGNOSTICHE VETERINARIE

    PARTE 1. RADIOLOGIA VETERINARIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1, INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. FISICA DELLE RADIAZIONI
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. FONDAMENTI DELL'IMMAGINE RADIOLOGICA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. RAGGI X NEI CENTRI VETERINARI
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. RADIOLOGIA TORACICA VETERINARIA
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. RADIOLOGIA ADDOMINALE VETERINARIA
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. RADIOLOGIA DI CONTRASTO VETERINARIO

    PARTE 2. ECOGRAFIA VETERINARIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. MANIPOLAZIONE E IMMOBILIZZAZIONE DEGLI ANIMALI
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ANATOMIA TOPOGRAFICA DELLE SPECIE ANIMALI. ANATOMIA APPLICATA
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. ECOGRAFIA NEI CENTRI VETERINARI
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. USI DELL'ECOGRAFIA NEI CENTRI VETERINARI

    PARTE 3. PROCEDURE DIAGNOSTICHE PER IMMAGINI IN VETERINARIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. RAGGI X NEI CENTRI VETERINARI
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. ECOGRAFIA NEI CENTRI VETERINARI
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. ENDOSCOPIA NEI CENTRI VETERINARI

    PARTE 4. PATOLOGIE ANIMALI VETERINARIE

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. PATOLOGIE NEUROLOGICHE
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. PATOLOGIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. PATOLOGIE DELL'APPARATO DIGERENTE
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. PATOLOGIE DEL SISTEMA URINARIO
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. PATOLOGIE DELL'APPARATO RIPRODUTTIVO
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. ONCOLOGIA
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. PATOLOGIE DERMATOLOGICHE
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. OFTALMOLOGIA
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. OTOLOGIA ED ETOLOGIA
    11. UNITÀ DIDATTICA 11. TRAUMATOLOGIA E ORTOPEDIA

    PARTE 5. GESTIONE CLINICA VETERINARIA

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA CLINICA VETERINARIA
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. CARATTERISTICHE E MATERIALE DI UNA CLINICA VETERINARIA
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. DOCUMENTAZIONE DELLA CLINICA VETERINARIA
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. GESTIONE E AMMINISTRAZIONE DELLA CLINICA VETERINARIA
    5. UNITÀ DIDATTICA 5. SERVIZIO CLIENTI PRESSO LA CLINICA VETERINARIA
    6. UNITÀ DIDATTICA 6. MARKETING DELLA CLINICA VETERINARIA
    7. UNITÀ DIDATTICA 7. MARKETING DIGITALE DELLA CLINICA VETERINARIA
    8. UNITÀ DIDATTICA 8. TRATTAMENTO DELLE INFORMAZIONI PRESSO IL SERVIZIO CLIENTI PRESSO LA CLINICA VETERINARIA
    9. UNITÀ DIDATTICA 9. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELLA CLINICA VETERINARIA
    10. UNITÀ DIDATTICA 10. DECORAZIONE E AMBIENTAZIONE DI CLINICHE VETERINARIE

    PARTE 6. PREVENZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO NEL SETTORE VETERINARIO

    1. UNITÀ DIDATTICA 1. NOZIONI DI BASE SULLA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO
    2. UNITÀ DIDATTICA 2. RISCHI GENERALI E LORO PREVENZIONE
    3. UNITÀ DIDATTICA 3. INTERVENTI IN CASO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE
    4. UNITÀ DIDATTICA 4. PREVENZIONE DEI RISCHI PROFESSIONALI NEL LABORATORIO VETERINARIO

    Grado di Master tecnico veterinario

    Master Veterinario

    Doppia Titolo: - Titolo di Master In Assistente Veterinario con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale - Titolo di Master in Tecniche Diagnostiche Veterinarie con 1500 ore rilasciato da EDUCA BUSINESS SCHOOL come una Business School accreditata per l'insegnamento di formazione superiore post-laurea, con validità professionale a livello internazionale Se lo desideri, puoi richiedere la Laurea con APOSTILLE DELL'AIA (Certificazione Ufficiale che convalida la Laurea davanti al Ministero dell'Istruzione di più di 200 paesi nel mondo È inoltre disponibile con Timbro Notarile valido per i Ministeri dell'Istruzione dei Paesi non aderenti alla Convenzione dell'Aja.

    Corsi correlati

    Master In Assistente Veterinario
    Master In Assistente Veterinario
    4,8
    1495EUR
    Master in Medicina Veterinaria: Pratica Clinica ed Emergenze
    Master in Medicina Veterinaria: Pratica Clinica ed Emergenze
    4,8
    1495EUR

    7 ragioni per esibirsi el Master tecnico veterinario

    1
    I nostri experiencia

    Più di 20 anni di esperienza nella formazione online.

    Più di 300.000 studenti sono già stati formati nelle nostre aule virtuali.

    Studenti della 5 continenti.

    25% studenti internazionali.

    I numeri ci sostengono
    Logo google
    4,7
    2.625 Opinioni
    Logo youtube
    8.582
    Iscritti
    Logo facebook
    4,4
    12.842 Opinioni
    Logo youtube
    5.856
    Seguaci
    2
    I nostri Metodologia

    Flessibilità

    Apprendimento online al 100%, flessibile, da dove vuoi e come vuoi

    insegnanti

    Team di docenti specializzati.

    Accompagnamento

    Non sarai solo.

    vero apprendimento

    Apprendimento per la vita reale, contenuti pratici, adattati al mercato del lavoro e ambienti di apprendimento agili in un campus virtuale con tecnologia all'avanguardia

    seminari

    Seminari dal vivo.

    3
    Qualità ENOR

    Vengono effettuati audit esterni annuali per garantire la massima qualità AENOR.

    I nostri processi di insegnamento sono certificati da AENOR per ISO 9001 e 14001.

    Certificación de calidad
    4
    Fiducia

    Abbiamo il sigillo Confianza Online e collaboriamo con le più prestigiose Università, Pubbliche Amministrazioni e Società di Software a livello Nazionale e Internazionale.

    Confianza logo Proteccion logo
    5
    Occupazione e pratiche

    Abbiamo la nostra banca del lavoro con diverse offerte di lavoro e facilitiamo i tirocini aziendali per i nostri studenti.

    6
    I nostri Squadra

    Attualmente, Euroinnova ha un team umano composto da più di 300 professionisti. qualità dell'assistenza agli studenti.

    7
    Siamo distributori deformazione

    Come parte della tua infrastruttura e come segno del tuo costante espansione, Euroinnova annovera all'interno della propria organizzazione una casa editrice e una stampante digitale industriale.

    Paga come vuoi

    Finanziamento al 100% senza interessi

    Abbiamo progettato un piano di borse di studio per facilitare ulteriormente l'accesso alla nostra formazione insieme alla flessibilità finanziaria.

    Se hai ancora domande, richiedi subito informazioni per beneficiare delle nostre borse di studio e finanziamenti.

    25%
    Alumni

    Come ricompensa per la lealtà e la fiducia degli studenti nel metodo EUROINNOVA, offriamo una borsa di studio del 25% a tutti coloro che hanno completato una qualsiasi delle nostre azioni formative in passato.

    20%
    Assegno di disoccupazione

    Per chi sta attraversando un periodo di inattività lavorativa e decide che è il momento ideale per investire per migliorare le proprie possibilità future.

    15%
    Intraprendere borsa di studio

    Una borsa di studio in linea con il nostro impegno nella promozione dell'imprenditorialità e nella formazione di professionisti che si sono cimentati in una propria iniziativa imprenditoriale.

    15%
    Borsa di studio per amici

    La borsa di studio per amici nasce come ringraziamento a tutti quegli studenti che ci raccomandano ad amici e parenti.

    * Borse di studio applicabili solo dopo aver ricevuto la documentazione necessaria presso il dipartimento di consulenza accademica.

    * Borse di studio non cumulabili tra loro

    * Borse di studio applicabili ad azioni di formazione pubblicate su euroinnova.es

    Informazioni aggiuntive

    Post correlati

    Hai dei dubbi?
    Chiamaci gratis al +34 900 831 200